Università Cattolica del Sacro Cuore

Offerta Formativa

Beni storico artistici

La Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è attiva fin dall’ A.A. 1990/91. Il Direttore della Scuola, Prof. Alessandro Rovetta , e i titolari dei singoli corsi sono in parte docenti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo e presso altre Università, in parte funzionari di Soprintendenze, Musei ed esperti appartenenti ad altre Istituzioni culturali.

La Scuola si propone di formare operatori con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, fornendo un titolo richiesto per l’accesso alle Soprintendenze nazionali e a numerose istituzioni museali e gallerie d’arte. Inoltre la Scuola fornisce competenze utili e favorisce stage anche per l'impiego in nuovi settori occupazionali che si vanno profilando nel campo dei beni culturali, dalla catalogazione informatica all'editoria multimediale, alla promozione del patrimonio artistico. Con il nuovo ordinamento, la Scuola risponde alla necessità di formare operatori preparati sull’intero arco della storia dell’arte, dal medioevo a oggi, sulle tecniche artistiche e del restauro nonché degli aspetti giuridici e gestionali inerenti i beni culturali.

Direttore: prof. Alessandro Rovetta
Durata: 2 anni
Numero di posti: 30

Requisiti per l’ammissione

  • o laurea specialistica in Storia dell’arte (classe 95/S)
  • o laurea magistrale in Storia dell’Arte (classe LM-89)
  • o laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento: laureati delle Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze della formazione, Architettura, Beni culturali, Storia) .


Modalità di ammissione
Alla Scuola si accede previo concorso per esami e titoli.
Il concorso per l’ammissione alla Scuola consiste in:

  • una prova scritta su 3 argomenti riguardanti la storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea
  • una prova orale di discussione dei temi scritti

Titolo conferito: Specialista in Beni Storico Artistici

Organizzazione dei corsi
La programmazione didattica prevede: lezioni – frontali, laboratoriali e seminariali – di alto profilo riguardanti temi storico-artistici, dal medioevo al contemporaneo. Sono inoltre oggetto di studio le metodiche relative al restauro, alla conservazione e alla didattica dell’arte, nonché quelle necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico e giuridico nel campo della gestione delle strutture e degli eventi culturali. Gli specializzandi devono inoltre svolgere tirocini o stage presso istituzioni culturali convenzionate con la Scuola.
Al termine degli studi, redigeranno una tesi di specializzazione (20 cfu) in uno degli ambiti disciplinari del percorso formativo, dimostrando di avere acquisito adeguate competenze di tipo critico e metodologico.

Attività
Nel corso dell’anno sono previste conferenze scientifiche sui diversi temi della storia dell’arte, tenute da qualificati e prestigiosi relatori di università e musei italiani e internazionali. Al termine di ogni corso sono programmati viaggi e visite di studio.

Frequenza
È obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni relative a ciascuna disciplina.
Per agevolare gli specializzandi, gli incontri si svolgono in settimane intensive (da novembre a maggio).
Lo studente non può iscriversi per più di due volte allo stesso anno di corso

Modalità di immatricolazione
I candidati che risulteranno ammessi all’iscrizione in quanto in posizione utile nella graduatoria (massimo 30 posti), dovranno accedere nuovamente al Portale di iscrizione ai corsi per ottenere la stampa della propria domanda di immatricolazione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tale domanda, debitamente firmata dal richiedente iscrizione, deve essere caricata sullo stesso portale, sotto pena di decadenza, entro il termine perentorio appositamente indicato all’atto della pubblicazione della graduatoria degli ammessi. I candidati ammessi che non avranno regolarizzato entro i termini stabiliti la loro posizione amministrativa saranno ritenuti rinunciatari. A seguito della mancata iscrizione dei vincitori del concorso, i candidati in successione nella graduatoria saranno invitati, con comunicazione inviata all’indirizzo di posta elettronica dichiarato all’atto della registrazione al Portale di iscrizione ai corsi o altro mezzo ritenuto idoneo ad assicurare adeguata sicurezza e speditezza delle operazioni, a perfezionare l’iscrizione entro sette giorni dalla data dell’inoltro della comunicazione. I candidati che non abbiano ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari e si procederà ad ulteriore scorrimento della predetta graduatoria sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tasse
Le tasse per l’anno accademico 2024/25 ammontano a € 2.970 suddivise in due rate:
I RATA (all’atto dell’immatricolazione)  € 1.500,00
II RATA (entro il mese di marzo 2025)   € 1.470,00

Scadenze
04/11/2024 domanda di ammissione online
18/11/2024 prova scritta
19/11/2024 prova orale
29/11/2024 domanda di immatricolazione

Borse di studio
Sono previste le seguenti borse di studio:

Sono previste n. 2 borse di studio pari all’importo di 1.500 (millecinquecento) euro ciascuna, destinate
ai candidati che, essendo in possesso dei requisiti di accesso, risulteranno i primi due classificati nella
graduatoria di ammissione e si immatricoleranno al primo anno della Scuola di specializzazione in
Beni storico artistici nell’a.a. 2024/25. La corresponsione della borsa di studio avverrà entro febbraio
2025.
Sono previste inoltre n. 2 borse di studio pari all’importo di 3.000 (tremila) euro ciascuna da assegnare
ai candidati che, iscritti al primo anno di corso della Scuola di specializzazione nell’a.a. 2024/25,
avranno superato almeno 4 esami di profitto presenti nel suo piano studi entro il 31 ottobre 2025 e
ottenuto la media più alta.

Informazioni e contatti Contattaci