I numeri della Scuola
Il personale (ultimo aggiornamento: Agosto 2019)
Oltre al Direttore (Prof. Alessandro Giordano) e la Segretaria (Sig.ra Alessandra Allegretti), la Struttura di Sede della Scuola di Medicina Nucleare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore conta nel proprio personale:
Centro PET-TC
- 8 Specialisti in Medicina Nucleare
- 2 Specialisti in Diagnostica per Immagini
- 5 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- 9 Personale Amministrativo
- 6 Personale di Radiofarmacia
Servizi di Medicina Nucleare
- 7 Specialisti in Medicina Nucleare
- 8 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- 4 Personale Amministrativo
- 1 Radiofarmacista
- 4 Personale OSS
A rotazione tra i due reparti
- 14 Specializzandi (media di 3 per anno per ognuno dei 4 anni di Specializzazione)
- 8 Infermieri
- 2 Fisici sanitari
Docenti e tutor della scuola
Prof. Alessandro Giordano
Prof.ssa Vittoria Rufini
Dott.ssa Isabella Bruno
Dott.ssa Maria Lucia Calcagni
Dott.ssa Daniela Di Giuda
Dott.ssa Lucia Leccisotti
Dott.ssa Silvia Taralli
Dott. Carmelo Caldarella
Dott. Valerio Lanni
Dott. Germano Perotti
Dott. Massimo Salvatori
Dott.ssa Valentina Scolozzi
Dott. Venanzio Valenza
Dott. Alfonso Verrillo
Dott. Luca Zagaria
Procedure effettuate
Tipologia di indagine diagnostica | Piano settimanale | In un anno (2018) |
PET-TC (vari traccianti) | 215 | 9501 |
Scintigrafie Miocaridiche | 45 | 3579 |
Scintigrafie Ossee | 40 | 1789 |
Scintigrafie Cerebrali Perfusionali | 9 | 417 |
Scintigrafie Paratiroidee | 11 | 315 |
Scintigrafie con Leucociti Marcati | 6 | 251 |
DAT-SCAN | 3-6 | 217 |
Molte altre indagini diagnostiche vengono effettuate con andamento variabile in base alle richieste che giungono da parte di Reparti/Pazienti ambulatoriali:
- Scintigrafie tiroidee (circa 10/settimana)
- Scintigrafie polmonari perfusionali (circa 5/settimana)
- Scintigrafie renali (circa 10/settimana)
- Salivogramma (circa 1/settimana)
- Studio del transito esofago-gastrico (circa 5/settimana)
- Studio della permeabilità intestinale (circa 12/settimana)
- Studio dei sanguinamenti intestinali (rari)
- Scintigrafie epato-biliari (rare)
- Scintigrafie surrenaliche (circa 2/settimana)
- Linfoscintigrafie (circa 5/settimana)
Inoltre, 5 letti per terapia con radionuclidi (degenza ordinaria protetta), gestiti in collaborazione con la UOC di Radioterapia, permettono l’effettuazione di Terapia Medico-Nucleare per:
- Patologia neoplastica tiroidea (circa 12/settimana)
- Patologia tiroidea benigna (circa 4 settimana)
- Neuroblastomi (rari)
- Neoplasie epatiche, mediante tecnica di radioembolizzazione presso una sala operatoria della Radiologia Interventistica (circa 40 ogni anno)