Organizzazione della didattica e dell'attività professionalizzante
L’attività didattica teorica della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare prevede annualmente:
- Programma di lezioni frontali, divise per anno di frequenza.
- Seminari settimanali, organizzate dai Docenti della Scuola di Specializzazione e/o da Docenti esterni invitati.
- Riunioni cliniche multidisciplinari (Tumor Boards).
- Frequenza a corsi e congressi di Medicina Nucleare italiani ed europei.
L’organizzazione dell’attività professionalizzante:
- Prevede che ogni specializzando sia affidato annualmente ad una diversa equipe specialistica (Medicina Nucleare Convenzionale e Terapia Medico Nucleare, Medicina Nucleare SPECT e SPECT-TC, Medicina Nucleare PET-TC) con tutor personale a supervisione di tutte le attività professionalizzanti.
- Nell’ultimo anno di Corso, la Scuola prevede la frequenza presso le Sedi della Rete Formativa (VEDI SEZIONE “RETE FORMATIVA”)* e/o il soggiorno degli specializzandi presso altre sedi Italiane o Straniere per fellowship professionalizzanti.