Università Cattolica del Sacro Cuore

Offerta Formativa

Beni storico artistici

Il candidato dovrà sostenere nel corso dei due anni 10 esami (per un totale di 70 CFU), ed effettuare nel primo anno almeno quattro esami (esclusi i tirocini), per poter accedere al II anno di corso, secondo le seguenti modalità:

  • 3 esami dell'ambito 1 di Storia dell'arte - 30 CFU
  • 2 esami dell'ambito 2 di Museologia e museografia - 10 CFU
  • 3 esami dell'ambito 3 di Conservazione, diagnostica e restauro - 15 CFU
  • 1 esame dell'ambito 4 di Economia, gestione e comunicazione - 5 CFU
  • 1 esame dell'ambito 5 di Legislazione relativa ai beni culturali - 10 CFU

 

Lo specializzando dovrà svolgere nel corso dei due anni tirocini e/o stage (presso l'Università, Soprintendenze, Musei o altre analoghe Istituzioni pubbliche o private) per un totale di 30 CFU (tirocinio 10 CFU – stage 20 CFU).

Il corso di studi della Scuola si conclude con un esame finale consistente nella discussione di un elaborato con caratteri di progetto scientifico – professionale (tesi di specializzazione) , con giudizio che tiene conto anche delle valutazioni riportate negli esami annuali per un totale di 20 CFU. Il titolo di specializzazione rilasciato dalle Scuole di specializzazione precedentemente
attivate presso le università è equipollente a quello rilasciato dalle scuole istituite con il riassetto del D.M. 31-1-2006.

 

ATTIVITA' FORMATIVE INDISPENSABILI 

 

AMBITO 1. STORIA DELL’ARTE

L-ART/01 Storia dell’arte medievale. Insegnamenti previsti:

  • Storia dell’arte medievale 10 CFU
  • Storia della miniatura 10 CFU
  • Storia dell’oreficeria 10 CFU
  • Storia dell’arte bizantina 10 CFU

 

L-ART/02 Storia dell’arte moderna. Insegnamenti previsti:

  • Storia dell’arte moderna 10 CFU
  • Storia dei tessili 10 CFU
  • Storia dell’arte lombarda 10 CFU
  • Storia dell’arte dell’età barocca 10 CFU
  • Storia dell’arte del Rinascimento 10 CFU
  • Storia del disegno, dell’incisione e della grafica 10 CFU

 

L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea. Insegnamenti previsti:

  • Storia dell’arte contemporanea 10 CFU
  • Estetica del contemporaneo 10 CFU 
  • Storia e tecnica della fotografia 10 CFU
  • Storia delle arti decorative e del design 10 CFU

 

AMBITO 2. MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro. Insegnamenti previsti:

  • Museologia e museografia 5 CFU
  • Storia della critica d’arte 5 CFU
  • Storia del collezionismo 5 CFU

 

AMBITO 3. CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO

ICAR/19 Conservazione, diagnostica e restauro. Insegnamenti previsti:

  • Tecniche artistiche e conservazione delle opere d'arte 5 CFU
  • Diagnostica e conservazione programmata dei beni storico artistici e culturali 5 CFU
  • Metodologia di fisica applicata a beni culturali e artistici 5 CFU
  • Teoria e tecnica del restauro 5 CFU

 

AMBITO 4. ECONOMIA, GESTIONE E COMUNICAZIONE

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese. Insegnamenti previsti:

  • Economia e gestione dei beni culturali 5 CFU
  • Catalogazione e gestione delle risorse digitali 5 CFU

 

AMBITO 5. LEGISLAZIONE RELATIVA AI BENI CULTURALI

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico. Insegnamenti previsti:

  • Legislazione dei beni culturali 10 CFU

 

 

Laboratori/tirocini attivati

  • Restauro del contemporaneo 10 CFU
  • Tecnica fotografica 10 CFU
  • Riconoscimento dipinti 10 CFU
  • Fonti, ricerca e gestione delle collezioni dell’Ottocento 10 CFU
  • Catalogazione e gestione delle risorse digitali 10 CFU

Stage: 20 CFU

Prova finale 20 CFU

Nel corso dei due anni gli insegnamenti saranno attivati ad anni alterni)

 

 

Informazioni e contatti Contattaci