Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esame e per titoli, e vengono ammessi i laureati dei corsi di laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell'ambito caratterizzante.
Per coloro che sono in possesso di un titolo straniero è richiesto il rispetto delle modalità previste dal Ministero dell'Università e della Ricerca relative all'iscrizione degli studenti stranieri ai corsi post-universitari di specializzazione.(Si veda http://www.cimea.it/).
Per l'ammissione alla Scuola è richiesto il superamento di un concorso consistente in:
Una prima prova orale da remoto; consisterà nella discussione di argomenti di metodologia volti a verificare le competenze acquisite durante il percorso di studi magistrale e la valutazione inciderà per il 40% sul punteggio totale.
Una prova pratica, sempre da remoto: saranno valutate le competenze linguistiche (latino e una lingua moderna scelta dal candidato) e le capacità di riconoscimento e commento di monumenti e reperti archeologici a partire da 5 immagini. Tale prova inciderà per il 30 % sul punteggio totale.
Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le lingue antiche attinenti all'indirizzo in cui intende specializzarsi e almeno due lingue straniere moderne a scelta tra francese, inglese e tedesco.
La Commissione valuterà, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo, i seguenti titoli:
- Voto riportato negli esami di profitto del corso di laurea nelle materie concernenti la specializzazione
- Voto di laurea
- Tesi in discipline attinenti la specializzazione
- Pubblicazioni nelle predette materie
Il punteggio dei predetti titoli è quello stabilito dal Decreto Ministeriale 16 settembre 1982, emanato ai sensi dell'art. 13, 5° comma D.P.R. 162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6/10/1982.
L'iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è subordinata all'ordine nella graduatoria finale del concorso. Nel caso di rinuncia di uno o più candidati ammessi, è previsto il subentro secondo l'ordine di graduatoria.
Per partecipare alla prova di ammissione i candidati dovranno far pervenire la domanda entro martedì 23 novembre 2021. La prova di ammissione avrà luogo giovedì 9 e venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 9.00.
Le tasse per l'anno accademico 2021/2022 ammontano a € 2.970,00 suddivise in due rate:
- I rata (all'atto dell'immatricolazione) € 1.600,00
- II rata (entro il mese di marzo 2022) € 1.370,00