L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Dipartimento di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, istituisce per l’anno accademico 2019/20 il Master universitario di primo livello in Tecniche di ecografia cardiovascolare.
Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il Master sarà replicato con lo stesso ordinamento in virtù di accordi convenzionali presso la sede esterna della Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero – Brescia.
Il Master universitario in Tecniche di ecografia cardiovascolare ha lo scopo di fornire a coloro che sono in possesso di una laurea di primo livello in Infermieristica o in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, nonché di laurea in Medicina e chirurgia, un approfondimento teorico-pratico in ecografia cardiovascolare, finalizzato all’apprendimento della esecuzione e dell’analisi degli esami ecocardiografici e vascolari con supervisione rispettivamente di uno specialista cardiologo e di un internista o di un chirurgo vascolare.
Tale approfondimento ha lo scopo di sviluppare specifica competenza tecnica ed autonomia nell’esecuzione pratica dell’esame ecocardiografico e di ecografia vascolare, perché possa essere refertato dal medico specialista, in modo analogo a quanto già avviene nei Paesi Anglosassoni con la figura del “Sonographer”.
Il Master si prefigge di fornire specifiche competenze per:
eseguire ed analizzare un esame ecocardiografico e vascolare secondo standard predefiniti, e gestire il trattamento delle immagini in formato digitale per l’archiviazione e revisione; effettuare un esame mirato alla risoluzione del quesito diagnostico; gestire ricerche bibliografiche e cliniche.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (con voto espresso in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di primo livello in Tecniche di Ecografia cardiovascolare.