La cultura italiana è oggetto di un interesse vivace nel mondo sia per le varie e ricche tradizioni che la caratterizzano sia per il suo importante contributo alla costruzione della sensibilità dell’uomo moderno. Quello che già Dante definiva il «bel paese là dove ’l sì suona» (Inf., XXXIII 80) custodisce infatti un vasto patrimonio di capolavori della letteratura e dell’arte che affondano le loro radici in un animato contesto di storie e di idee, dotato di una propria cifra culturale tramandatasi con continuità attraverso i secoli. Un tesoro prezioso che merita di essere tanto salvaguardato e conservato quanto comunicato e condiviso: ma non si può condividere ciò che non si conosce a fondo.
In questo scenario, il Master universitario di primo livello in Studi Italiani, rivolto a laureati stranieri ma tenuto interamente in lingua italiana, oltre a rafforzare le competenze linguistiche ed espressive in italiano intende fornire un’articolata conoscenza della cultura e della civiltà italiana, declinata, secondo gli interessi dei frequentanti, sui versanti letterario, storico, filosofico, artistico e comunicativo e consolidata da laboratori pratici.
Strutturato con una formula aperta, affianca a discipline comuni di base un ventaglio di insegnamenti a libera scelta ed è articolato in moduli che alternano alla frequenza d’aula visite guidate sul territorio e Summer School; il percorso formativo permette da un lato una stimolante immersione in un ambiente accademico italiano di eccellenza, dall’altro il contatto con una realtà urbana, quella della città di Milano, impegnata in prima linea nella promozione della cultura e delle espressioni artistiche italiane a livello internazionale. Il Master consente l’accesso a un’ampia tipologia di sbocchi professionali, principalmente legati agli ambiti della formazione linguistica e culturale di giovani e adulti e della promozione e valorizzazione della cultura italiana in Italia e all’estero, ma aperti anche al mondo della comunicazione e dell’impresa e a quello dello studio e della ricerca.
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Studi Italiani - Center of Italian Studies (CSI-CIS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
KEY FACTS
Scadenza
Inizio delle lezioni e Campus
Durata e struttura
1 anno
Full-time
Lingua
Italiano
Costo e agevolazioni economiche
Numero di partecipanti
20
REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Requisiti
- Laureati stranieri in possesso di un diploma di Laurea di primo livello (180 CFU=ECTS) o di altro titolo rilasciato all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. I titoli di studio conseguiti all’estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio direttivo del Master, che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell’ammissione al corso.
- Ulteriori requisiti: è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello B.2.
Profili professionali
Il Master si propone di fornire gli strumenti linguistici e culturali per inserirsi in attività lavorative nei seguenti ambiti:
- l’insegnamento della lingua italiana e la formazione linguistico-culturale di giovani e adulti, a diverso livello;
- la promozione e valorizzazione della cultura italiana in Italia o all’estero, presso varie tipologie di istituzioni (Biblioteche, Musei, Istituti di cultura);
- il mondo della comunicazione e dell’impresa, specie in relazione a realtà italiane;
- attività di studio e ricerca in ambito accademico.