Prof. Marco Grumo
Il Direttore presenta il master in Social impact economy & management (locale, globale, business e non business)
MASTER DI I LIVELLO - I EDIZIONE
Terzo settore, impresa sociale, sostenibilità, corporate social responsibility e business innovation
Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
Anno Accademico: 2021/2022
Brescia, febbraio 2022 - marzo 2023
Scadenza iscrizioni: 13 febbraio 2022
L'economia e l'impresa stanno ormai assumendo una dimensione ad elevata rilevanza ed impatto sociale, sia in Italia che all'estero.
L'economia e il management ad elevato impatto sociale stanno diventando sempre più necessari e rilevanti sia in Italia che all'estero, aprendo significative opportunità imprenditoriali, di investimento e di lavoro. In particolare, la social impact economy interessa le imprese business di qualsiasi dimensione sempre più attente alla sostenibilità, all'economia circolare e green, allo sviluppo di progetti, prodotti e servizi ad alto impatto, al welfare dei dipendenti e dei territori, e in generale alla corporate social responsibility, ma anche il management innovativo del terzo settore e delle imprese sociali.
Opinione pubblica e mercati ritengono che questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.
Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni e specializzati delle imprese e degli enti del terzo settore che intendono operare a vario titolo nei settori dell'economia ad alto impatto sociale (sanità, assistenza, ricerca, sviluppo sostenibile, education, imprese benefit, imprese sociali, fondazioni d'impresa, startup, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti) e/o realizzare progetti d'impresa e di management rilevanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Il master affronta il tema dell'economia e del management ad alto impatto (sia business che non business) e della social entrepreneurship secondo un approccio concreto.
Il master costituisce un'ottima occasione per prepararsi alle posizioni manageriali e imprenditoriali del futuro e della sostenibilità.
Il master prevede tra i docenti, la testimonianza dell’esperienza di numerosi manager e imprenditori sia del mondo business che non business operanti in settori e aziende ad alto impatto economico, sociale e ambientale.
Il master è frequentabile indipendentemente dalla propria collocazione geografica e anche da parte di chi non ha precedenti studi economici. Il master infatti è erogato per l'80% online e anche lezioni in presenza presso il campus di Brescia avranno il collegamento a distanza.
Il Direttore presenta il master in Social impact economy & management (locale, globale, business e non business)
Presentazione del Master in Social Impact Economy & Management
3 dicembre 2021
Open Week Master & Postlaurea
14 settembre 2021
Presentazione del master in Social impact economy & management (locale, globale, business e non business)
13 febbraio 2022
master.unicatt.it/ammissione
Febbraio 2022 - Marzo 2023
Brescia
1 anno
Part time
Italiano
3.500 euro
Didattica: 288 ore (96 in presenza)
Attività project work: 325 ore
Stage: 200 ore (facoltativo)
Studio individuale: 867 ore
Webinar: 10/12
Il master è rivolto:
- agli studenti con qualsiasi laurea triennale interessati a ricoprire posizioni manageriali apicali nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore;
- giovani laureati (con qualsiasi laurea) che intendono intraprendere una carriera imprenditoriale o manageriale nell’ambito dell’economia ad elevato impatto sociale, sia business che non business;
- imprenditori e manager delle imprese (e aspiranti tali) che fanno e/o che vogliono fare della corporate social responsibility e della sostenibilità (verso l’interno e verso l’esterno) un aspetto importante della propria strategia e del proprio sviluppo;
- imprenditori e manager (e aspiranti tali) degli enti del terzo settore, delle imprese sociali e delle società benefit;
- imprenditori e manager (e aspiranti tali) dei settori ad alto impatto (es. healthcare, social assistance, green, climate change, education, science, water, waste management, home, smart cities);
- direttori comunicazione, marketing e relazioni pubbliche e direttori del personale (e/o collaboratori e aspiranti tali);
- consulenti della sostenibilità, social business/innovation e del welfare aziendale;
- responsabili delle politiche di welfare delle imprese business e CSR manager delle imprese e delle organizzazioni non profit;
- imprenditori business e/o sociali;
- investitori in business sociali e sostenibili.
Il master è frequentabile anche da imprenditori, manager o aspiranti tali senza laurea (in qualità di uditori).
Il master offre i seguenti sbocchi professionali:
1. manager e consulenti di aziende business di qualsiasi settore e dimensioni che intendono sviluppare progetti di sostenibilità e business ad alto impatto;
2. manager e consulenti del terzo settore e imprese sociali (fondazioni, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni di cooperazione internazionale ecc.) innovative e di qualsiasi dimensione;
3. manager e consulenti delle strategie e dei progetti di corporate social responsibility, di welfare aziendale e della sostenibilità delle aziende;
4. manager di imprese profit e non profit che operano in business innovativi ad elevato impatto sociale, economico e ambientale (health, social assistance, ricerca, sviluppo sostenibile, welfare, education, ambiente, green energy, circular economy, biotech, imprese benefit, cooperazione e imprese sociali, corporate foundation & philantrophy, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti, community innovation);
5. consulenti in tema di rendicontazione non finanziaria, valutazione dell’impatto sociale, social innovation, partnership profit-non profit ecc.;
6. manager e consulenti di fondazioni corporate e fondazioni filantropiche locali e internazionali;
7. imprenditori sociali di startup ad elevato impatto sociale e ambientale e in generale di welfare e social & community innovation, sia business che non business;
8. investitori ad impatto.