Le lezioni si svolgeranno in Didattica mista, ovvero si può scegliere di partecipare in presenza (Roma, Treviso, o Siracusa) o online
Le sedi del Master sono tre (tre edizioni separate) e precisamente:
- a Roma presso la Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli";
- a Treviso nel Centro studi Lorenzon;
- a Siracusa nell’Istituto Nino Trapani di Neuroscienze e Gestalt Therapy.
L’ordinamento didattico è costituito da 1500 ore così articolate: 900 ore di didattica (CFU 36), che si sviluppano con lezioni frontali distribuite in otto moduli didattici mensili (venerdì, sabato e domenica) ed in didattica on-line; 200 ore per studio, ricerca e approfondimenti teorici (CFU 8), 200 ore per preparazione della tesi e prova individuale finale (CFU 8); 200 ore per tirocinio pratico e supervisione (CFU 8). Il tirocinio si effettuerà presso Servizi di Oncologia (ospedalieri e domiciliari) d’Italia previa stipula apposita convenzione con l’Università Cattolica.
MODULI DIDATTICI.
- Il cancro: generalità, diffusione, impatto sociale e frontiere della ricerca. Percorsi tra la mente ed il corpo. Modelli di cancerogenesi. Oncogeni e anti-oncogeni. Proliferazione e morte cellulare. Apoptosi. Staminali. Sistema immunitario e cancro. Psico-neuro-endocrino-immunologia. Psiconcologia: stato dell’arte e integrazioni con le cure palliative.
- Pathei Mathos: apprendere dalla sofferenza. Il dolore tra algos e pathos.
- La funzione etica del dolore. Il pallium e la medicina senza dolore.
- La palingenesi terapeutica e la donazione di senso.
- Il vissuto oncologico nell’arte: cinema, teatro, poesie, disegni, letteratura, sculture, musica ecc.
- Psico-oncologia e Psicoterapia della Gestalt
- Antropologia della comunicazione. Intenzionalità relazionale ed intenzionalità di contatto.
- La comunicazione interpersonale. La comunicazione convocativa. La comunicazione non verbale e la relazione terapeutica. Verso una antropologia dialogica: il ruolo dell’empatia. Neuroscienze ed empatia (neuroni mirror). Il cervello unoetrino e la gerarchia polivagale.
- Le fasi psicologiche di reazione alla malattia oncologica e il ciclo dell’esperienza di contatto in Gestalt Therapy. Comunicazione della diagnosi in psico-oncologia e psicologia sanitaria tenendo conto delle fasi di reazione alla malattia.
- Diagnosi di cancro e processi di adattamento: l’intervento psicologico.
- Interventi psiconcologici secondo le caratteristiche della personalità del paziente.
- La narrazione dell’esperienza di malattia in psiconcologia: un viaggio alla scoperta del Sè
- La funzione narrativa in psico-oncologia e psicologia sanitaria.
- Le funzioni del Sé in Gestalt Therapy e le disfunzioni del Sé in psiconcologia.
- L’adattamento creativo gestaltico. Il confine di contatto in psiconcologia.
- I sogni in psiconcologia: l’intervento clinico gestaltico.
- L’impatto del cancro nel ciclo di vita: interventi nell’infanzia e nell’adolescenza.
- L’evolutiva in Gestalt Therapy. Prendersi cura dei figli dei malati di cancro.
- Bambini, adolescenti e famiglie nell’oncologia pediatrica: implicazioni psicologiche e sfide evolutive. Arteterapia e psico-oncologia pediatrica.
- Il valore dei legami affettivi. Prendersi cura della genitorialità nella psiconcologia pediatrica.
- L’impatto del cancro nel ciclo di vita: interventi nell’età adulta e nella senilità (ridefinizione della progettualità di vita).
- La Related-Cancer Fatigue Syndrome (caratteristiche cliniche e intervento psiconcologico)
- L’impatto psicologico del cancro secondo le sedi d’insorgenza (ca polmonare, mammario, cerebrale, testicolare ecc.)
- L’assistenza domiciliare e ospedaliera in oncologia: la terapia d’ambiente.
- Psicologia ed etica dell’aiuto ai morenti: riadattamento funzionale e qualità di vita.
- Cure palliative ed hospice. La comunicazione con il paziente nella fase terminale.
- Bioetica, consenso informato e le DAT.
- Integrazione della risorsa spirituale in psico-oncologia e nelle cure palliative.
- La comunicazione con i familiari nella fase del lutto.
- Elaborazione del lutto nei familiari e nell’equipe di assistenza (come continuare a vivere e lavorare)
- Dal curare al prendersi cura: la gestione delle emozioni degli operatori e la prevenzione del burn-out.
- Il corpo e le emozioni. Abitare il proprio corpo: dalle sensazioni alle parole.
- Dinamica esperienziale sulle proprie emozioni.
- La teoria dell’intercorporeità in gestalt therapy.
- Il testamento e l’eredità patrimoniale psico-affettiva.