Il piano formativo si articola su percorsi integrati per ciascuna delle aree didattiche che lo caratterizzano:
ARTICOLAZIONE DEL CORSO | CFU | ORE | |
Storia e sociologia dell'editoria | 6 | 39 | Dic. 2022 |
Redazione editoriale | 10 | 228 | Gen. - Giu.. 2023 |
Grafica e iconografia | 4 | 70 | |
Organizzazione produttiva | 4 | 39 | |
Editoria multimediale | 4 | 82 | |
Abilità linguistiche | 5 | 44 | |
Strumenti informatici | 3 | 26 | |
Amministrazione e lavoro | 2 | 50 | |
Comunicazione e marketing | 2 | 39 | |
Progettazione editoriale libro esercitazione | 5 | 44 | |
Incontri col mondo dell'editoria | 1 | 8 | |
Stage e prova finale | 14 | 420 | Lug. - Nov. 2023 |
Per l'elenco completo dei nostri insegnamenti suddivisi per aree e per i profili biografici professionali dei nostri docenti si veda: http://mastereditoria.unicatt.it/docenti/
Verifica dell'apprendimento
La verifica delle varie attività viene svolta in modo diversificato. I corsi frontali di Storia e sociologia dell’editoria prevedono esami orali finali; i laboratori verifiche scritte intermedie e finali.
La prova finale consiste in una relazione sulle attività svolte durante lo stage (e decise con la Coordinatrice), da discutere davanti a una commissione formata dal Direttore, dai Coordinatori e da altri 3 docenti dei corsi o dei laboratori.