Ammissione
Possono accedere coloro che hanno conseguito una laurea magistrale in ogni area disciplinare.
Possono anche accedere al Master studenti laureandi a condizione che il titolo di laurea sia conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2019/2020 (entro marzo/aprile 2021).
I candidati dovranno compilare la domanda attraverso il portale ammissione e inviarla entro il 1 ottobre 2020 2 novembre 2020 allegando:
- Curriculum vitae
- ISEE (da caricare entro dicembre 2020, in caso si voglia concorrere per l’assegnazione di una eventuale borsa di studio)
Quota di iscrizione: 50 € da pagare secondo le modalità specificate nella domanda di ammissione online. La quota non è rimborsabile.
Selezione
L’ammissione al Master avviene attraverso la valutazione di vari parametri.
1) VALUTAZIONE DEI TITOLI
A ogni candidato è assegnato un punteggio in relazione a studi effettuati, conoscenza delle lingue straniere, certificazioni ed eventuali esperienze lavorative, sulla base del curriculum e di una breve scheda di presentazione:
- Il curriculum (con fotografia) va caricato sul portale della Cattolica, direttamente all’atto dell’iscrizione alla prova di selezione.
- Il 3 novembre 2020, verrà inviata una e-mail con un link al Form Online contente la scheda di presentazione, da compilare entro il 4 novembre 2020.
2) VALUTAZIONE DI PROVA SCRITTA E COLLOQUI
Le prove quest’anno si svolgeranno interamente a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams, e si svilupperanno su due giornate: 5 novembre 2020 (prove scritte) e 6 novembre 2020 (colloqui).
Come accedere alle prove su Microsoft Teams
A. Chi NON ha già Microsoft Teams installato sul proprio computer
1. Il 3 novembre 2020 riceverà una e-mail con il link per accedere alla prova scritta.
2. Cliccherà fin da subito su “PARTECIPA ALLA RIUNIONE DI MICROSOFT TEAMS”.
3. Sceglierà l’opzione “SCARICA L'APP DI WINDOWS" e la istallerà sul proprio computer.
4. Il 5 novembre 2020 ore 9.00, seguirà le indicazioni al paragrafo successivo B, punti 2-4.
B. Chi HA già Microsoft Teams installato sul proprio computer
1. Il 3 novembre 2020 riceverà una e-mail con il link per accedere alla prova scritta.
2. Il 5 novembre 2020 ore 9.00, cliccherà su “PARTECIPA ALLA RIUNIONE DI MICROSOFT TEAMS”.
3. Sceglierà l’opzione “APRI MICORSOFT TEAMS".
4. A questo punto sarà collegato alla prova.
Prove scritte (5 novembre 2020)
Il 5 novembre 2020 ore 9.00 – una volta che i candidati avranno fatto l’accesso a Microsoft Teams – una commissione di docenti del Master spiegherà in dettaglio le prove scritte e le modalità di svolgimento e consegna da remoto.
Le prove scritte consisteranno in:
- UN BREVE TESTO DA CORREGGERE, anche senza conoscere i segni della correzione di bozze, usando gli strumenti evidenziatore e nota disponibili in questi software gratuiti che si consiglia ai candidati di installare sul proprio computer: Acrobat Reader (gratuito per Windows, Mac e Linux), in alternativa Foxit Reader (gratuito per Windows, Mac e Linux) o Anteprima (gratuito e per Mac).
- ELABORATO SCRITTO;
- TRADUZIONE DI UN BREVE TESTO INGLESE.
Colloqui (6 novembre 2020)
La sera del 5 novembre 2020 i candidati riceveranno altre 2 e-mail con i link per le prove orali che consistono in un colloquio con una commissione dei docenti del master e un colloquio con il direttore del Master e che si svolgeranno il giorno 6 novembre 2020. L’orario a cui accedere ai due colloqui orali sarà indicato nelle e-mail.
Al termine delle selezioni viene stilata una graduatoria che prevede una lista di ammessi e una lista di riserve che verranno contattate in caso di rinuncia da parte degli ammessi.
Numero massimo di ammessi: 25
Il Consiglio Direttivo del Master si riserva la facoltà di non attivare il master nel caso pervengano domande in numero inferiore a quello programmato.
Per la preparazione delle prove si consiglia la consultazione di:
ALBERTO CADIOLI - GIULIANO VIGINI, Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018
Trovare lavoro in editoria. Guida completa a una professione che cambia, Milano, Editrice Bibliografica, 2015
FERDINANDO SCALA, La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi, Milano, Editrice Bibliografica, 2017
Immatricolazione
I candidati ammessi riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
Entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione, dovranno procedere, attraverso il portale ammissione, al caricamento dei dati del pagamento della prima rata e dei documenti richiesti nella email di ammissione.
I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione.
Una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno valutati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.
* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza. Se il titolo di laurea è conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede (vidimazione) e successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 5.500 e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
€ 2.000 all’atto dell’immatricolazione
€ 2.000 entro il 15 marzo 2021
€ 1.500 entro il 15 giugno 2021
Rimborso
L’Università Cattolica del Sacro Cuore garantisce il rimborso della prima rata, esclusivamente nei seguenti casi:
- non attivazione del master per numero di domande insufficienti rispetto a quello programmato
- mancato rilascio del visto di studio da parte dell’Ambasciata/Consolato in caso di candidature presentate da studenti stranieri