In un contesto sociale sempre più articolato e plurale le famiglie si trovano ad affrontare nuove sfide educative e a misurarsi con l’imprevisto, l’indefinibile, l’inedito. La pedagogia della famiglia è chiamata a promuovere il sistema delle relazioni educative familiari come sistema complesso e dinamico, resiliente e flessibile, che interagisce con altri soggetti e istituzioni educative.
Il Master in Pedagogia della famiglia intende offrire agli operatori e ai ricercatori, che a diverso titolo lavorano, o intendano lavorare con e per le famiglie, le conoscenze e le competenze specialistiche per promuovere, progettare, realizzare interventi formativi a sostegno delle competenze educative familiari, al fine di favorirne l’empowement.
In particolare, verranno approfonditi gli aspetti pedagogici, educativi e metodologici del lavoro con e per le famiglie.
Il Master intende:
- offrire sollecitazioni per l’approfondimento dei nodi concettuali della Pedagogia della famiglia e delle altre scienze impegnate nello studio delle relazioni familiari;
- favorire l’acquisizione di metodologie educative riguardanti l’intervento educativo con le famiglie (osservazione, consulenza, progettazione), nel servizio (lavoro di gruppo, analisi di servizi educativi) e sul territorio (lavoro di rete, percorsi formativi);
- stimolare il confronto con esperti e responsabili di progetti realizzati in diverse unità di offerta, volti a sostenere la famiglia.
IL MASTER IN SINTESI
Scadenza iscrizioni
31 gennaio 2023
Inizio lezioni & Sede
Sede: Brescia
Durata
Lingua di insegnamento
Italiano
Costo & Agevolazioni
€ 2.700
Didattica & Stage
Didattica in aula: 150 ore
Didattica On line: 150 ore
Studio personale: 600 ore
Laboratori: 50 ore
Project work: 150 ore
Stage/Tirocini: 200 ore
Prova finale: 200 ore
REQUISITI & SBOCCHI PROFESSIONALI
Requisiti
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o equivalente.
Sbocchi professionali
Il Master mira alla formazione di esperti negli aspetti pedagogici, educativi e metodologici della relazione di aiuto a favore della coppia e della famiglia, con peculiare attenzione alla comunicazione educativa (coniugale, parentale, filiale, intergenerazionale).
Si propone, pertanto, di favorire l’acquisizione di competenze in ordine all'analisi della richiesta, all'osservazione delle problematiche, alla definizione dei bisogni.
Inoltre, il Master si prefigge lo scopo di formare al lavoro di progettazione-gestione valutazione di interventi educativi sul territorio.