Nel quadro del nuovo scenario aperto dal sistema integrato delineato dalla legge 107/2015 per la fascia di età 0-6, il Master universitario in Management dei servizi educativi per la prima infanzia, intende rispondere al bisogno, crescente, di qualificare i servizi della prima infanzia sia in ordine alla dimensione pedagogica, che ne rappresenta la ragione d’essere, sia in ordine alla dimensione organizzativo-gestionale, che ne rappresenta la condizione di funzionamento.
Accanto alla formazione delle figure educative, perciò, occorre accrescere la formazione specialistica di coloro che in questi servizi svolgono o potranno svolgere funzioni direzionali, gestionali, progettuali, nella convinzione che nei servizi educativi non si possa separare la competenza manageriale dalla competenza pedagogica.
È a queste figure che si rivolge il Master, con l’obiettivo di formare persone competenti nella progettazione, implementazione, gestione di servizi educativi per la prima infanzia che siano di qualità sia in ordine alla mission educativa, sia in ordine alla natura di servizi per la collettività.
Il Master è organizzato in stretta collaborazione con la Diocesi di Latina e si avvale di docenti e conduttori con grande esperienza professionale e specialistica nel settore dei servizi per la prima infanzia.
KEY FACTS
Scadenza
5 settembre 2018
Inizio delle lezioni e campus
Durata e struttura
Lingua
Italiano
Costo
€ 3.500
Numero di partecipanti
22
REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Requisiti
- Laureati nei corsi di Laurea in Pedagogia, Psicologia, Lettere e Filosofia, Economia e Commercio, secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
- coloro che sono in possesso di diploma di lauree specialistiche e magistrali nell’area pedagogica, psicologica, sociologica, economica, filosofico-letteraria.
- laureandi a condizione che il titolo di laurea sia conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2017/2018 (entro marzo/aprile 2019).
La Direzione del Master potrà valutare l’ammissione alla frequenza, in qualità di uditori (e quindi senza il conseguimento del titolo), per operatori del settore non in possesso della laurea magistrale. Inoltre è possibile l’iscrizione a singoli moduli, anche in questo caso senza il conseguimento del titolo.
Profili professionali
Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Management dei servizi educativi per la prima infanzia riguardano l’implementazione e la direzione di servizi per la prima infanzia. Alla conclusione del Master, infatti, i partecipanti saranno in grado di gestire i diversi aspetti di natura organizzativa, economica, giuridica, socioeconomica, pedagogica, sanitaria, tecnica, di progettazione e marketing che consentono la creazione d’impresa nel campo della prima infanzia e/o di potenziare i servizi pubblici nel settore di cura per l’infanzia, in modo particolare asili nido, baby parking e ludoteche.
SI PARLA DEL MASTER
Il Master propone una formula di partecipazione compatibile con l’attività lavorativa e caratterizzata da modalità partecipative e guidate di didattica, anche a distanza, su piattaforma online.
Inoltre il corso darà molta importanza alle esperienze dirette da svolgersi nell’ambito del tirocinio che potrà essere attivato presso strutture convenzionate sul territorio o, per i corsisti lavoratori, come progetto da realizzare presso l’ente datore di lavoro.
Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Il master è compatibile con lo svolgimento del tirocinio per l’abilitazione all’iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi