Incontri con la Direzione
- mercoledì 12 ottobre 2022
- mercoledì 9 novembre 2022
- mercoledì 11 gennaio 2023
Gli incontri si svolgeranno in presenza, dalle 11.00 alle 13.00, nella sede di via Necchi 9.
Per partecipare inviare una email a: master.hrm@unicatt.it.
Gli incontri si apriranno con una introduzione in plenaria alla presenza di tutti gli interessati alla proposta formativa del Master. La Direzione si renderà disponibile al termine della presentazione per colloqui individuali con coloro che volessero approfondire specifici aspetti.
Il Master in International Human Resource Management nasce dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Scienze linguistiche e letterature straniere per rispondere a uno specifico fabbisogno del mercato del lavoro.
TRA I FATTORI DISTINTIVI
- Integrazione delle competenze professionali di gestione delle risorse umane e organizzazione con le competenze linguistico-culturali
- Forte focalizzazione rispetto ai contesti aziendali internazionali, anche attraverso processi di qualificazione e sostegno di livelli eccellenti delle competenze linguistico-culturali (difficilmente reperibili in forma integrata sul mercato del lavoro)
- Stretto legame con il mondo aziendale e i mercati di sbocco professionale
- Continua attenzione ai nuovi trend del mondo HR tra cui sostenibilità, lavoro ibrido, futuro del lavoro, HR digital tranformation, inclusività e diversità, multiculturalità.
- Possibilità di borse di studio e forme di finanziamento agevolate
STRUTTURA DEL PROCESSO FORMATIVO E METODOLOGIE DIDATTICHE
- 11 mesi, da febbraio a dicembre 2023, 70 crediti formativi
- Didattica d’aula, da febbraio a luglio (didattica attiva, laboratori, simulazioni)
- Stage di almeno tre mesi presso primarie aziende nazionali e internazionali
- Progetto sul campo e attività di studio a distanza
- Seminari e approfondimenti in lingua inglese
KEY FACTS
Scadenza
primo turno – 1 dicembre 2022
secondo turno – 16 gennaio 2023
Inizio delle lezioni e campus
Durata e struttura
Lingua
Italiano
Costo e agevolazioni economiche
Numero di partecipanti
35
REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Requisiti
- laurea triennale o magistrale in tutte le discipline
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2021/2022 (entro marzo/aprile 2023)
- forte motivazione verso i contenuti professionali collegati all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane in ambito internazionale.
- buon livello di padronanza della lingua inglese. La conoscenza di una seconda lingua straniera è requisito preferenziale.
Profili professionali
- Aziende e istituzioni in contesti internazionali complessi nelle aree di:
- Gestione delle Risorse Umane
- Organizzazione
- Employer branding e comunicazione interna
- Società di consulenza specializzate nella gestione del personale (tra cui società di ricerca e selezione, società di consulenza direzionale, scuole di formazione, agenzie per il lavoro)