L’ordinamento didattico è articolato come segue:
ORE | CFU | |
Corsi frontali in aula, incontri e seminari con professionisti e studiosi | 300 | 12 |
Laboratori | 100 | 4 |
Studio individuale autonomo e guidato | 650 | 26 |
Stage in Italia o in un Paese russofono | 350 | 14 |
Project work | 100 | 4 |
Totale | 1500 | 60 |
In particolare le lezioni frontali, i seminari e le testimonianze saranno suddivisi come segue:
ORE | CFU | |
Lingua, cultura e civiltà russa | 175 | 7 |
Economia delle imprese e dei mercati nei paesi russofoni | 25 | 1 |
Diritto commerciale comparato | 25 | 1 |
Marketing e comunicazione internazionale | 25 | 1 |
Cross cultural management e Organizzazione aziendale | 25 | 1 |
Tecnica degli scambi internazionali | 25 | 1 |
Totale | 300 | 12 |
I corsi di Lingua, cultura e civiltà russa affronteranno i seguenti argomenti:
- Geografia della Russia e dell’Asia Centrale (in lingua russa)
- Strutture amministrative della Russia contemporanea (in lingua russa)
- I settori economici russi (in lingua russa)
- Marketing e comunicazione aziendale in Russia (in lingua russa)
- Terminologie (in lingua russa)
- Lessicografia e strumenti del traduttore (in lingua russa)
- Tipologia dei testi aziendali (in lingua russa)
- Traduzione scritta di testi settoriali dal russo all'italiano
- Traduzione commerciale scritta e orale dall'italiano al russo
- Traduzione tecnica scritta e orale dall'italiano al russo
- Training di trattativa tecnico-commerciale orale in presenza e a distanza (in lingua russa)
- Digital strategies
I corsi di area giuridico-aziendale riguarderanno:
- Evoluzione del ruolo della Russia nel contesto delle relazioni internazionali
- Situazione economica generale, specializzazioni produttive e risorse energetiche nei paesi russofoni
- Competenze base per la progettazione organizzativa e la gestione dei lavoratori di contesti organizzativi complessi, cross-border, multiculturali e globali
- Condizioni di efficacia per lavorare e gestire team di lavoro internazionali e approfondimento di come le culture dei diversi Paesi influenzano le organizzazioni, i processi manageriali e i comportamenti
- Principali modelli e strumenti per analizzare le differenze culturali affrontati attraverso l’uso di metodologie didattiche attive (sfide ed elementi di complessità insiti nella gestione di collaboratori internazionali con particolare attenzione alle specificità della cultura e del contesto organizzativo russo)
- Strategie di segmentazione e di posizionamento del prodotto perseguibili sui mercati internazionali verranno approfonditi il branding e la comunicazione transmediale (che integra contesti e canali digitali e fisici) ponendo una particolare attenzione al mercato russo.
- Profili di diritto contrattuale interno e internazionale
- Profili di diritto societario comparato
- Aspetti di fiscalità internazionale
- Panoramica generale e sistematica della materia doganale, presentandone le fonti normative, unionali e nazionali, e approfondimento di alcuni aspetti operativi.
- I documenti di maggior utilizzo nella prassi del trasporto internazionale: funzioni e tipologie.
Per i corsisti con curriculum sprovvisto di conoscenze di area economico-aziendale, si suggerisce una preparazione di base attraverso la seguente bibliografia:
Airoldi G.; Brunetti G. e Coda V. ( 2005 ), Economia aziendale, Il Mulino, Bologna.
Tunisini A.; Pencarelli T. e Ferrucci L. (2014), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, HOEPLI, Milano.
Daft R.L. (2013), Organizzazione aziendale, 5a edizione, APOGEO, Milano.