Destinatari
Il master è rivolto a:
- laureati triennali in Scienze linguistiche, in Scienze dell’economia e della gestione aziendale e Scienze economiche;
- laureati magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Lingue e letterature moderne e Scienze economico-aziendali.
Saranno accolti anche laureandi triennali e magistrali in attesa del conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2019/2020 (marzo/aprile 2021) e chi già lavora in azienda e desidera qualificarsi come assistente linguistico-economico per i paesi russofoni, se in possesso dei requisiti d’ingresso. Verrà tuttavia considerato titolo preferenziale avere conseguito la laurea triennale o magistrale entro la sessione di dicembre 2020 o l’aver terminato gli esami nella sessione autunnale 2020.
Profilo professionale
Scopo del master è formare professionisti in grado di:
- lavorare come mediatori culturali e traduttori in ambito economico e commerciale per le aziende italiane che esportano o producono nei paesi russofoni
- sviluppare relazioni produttive e commerciali tra le imprese italiane e la Federazione Russa/paesi russofoni.
Gli sbocchi professionali sono molteplici, i diplomati del master potranno operare in qualità di:
- export-import manager,
- addetto alle relazioni internazionali delle imprese,
- gestione del personale,
- addetto di filiale estera,
- consulente e interprete-traduttore free lance per i mercati della Federazione Russa e dei paesi russofoni