Webinar
Luoghi comuni e stereotipi linguistici nel romanzo italiano dall’Ottocento alla contemporaneità.
Narrazioni e immaginari letterari
Venerdì 29 aprile 2022 - ore 15.00-17.00
L’evento si svolge da remoto su piattaforma Teams. La partecipazione è libera.
Cicli di Seminari
L’italiano per l’accoglienza.Insegnare italiano ai rifugiati di nazionalità ucraina: formazione, metodologie, applicazioni - ITAUKR.
Il progetto prevede l’organizzazione di cicli di seminari - a distanza e/o in presenza – di formazione per volontari che operano nell’insegnamento di italiano L2 per rifugiati ucraini attraverso corsi di lingua e cultura italiana per competenze di base (preA1, A1, A2).
Visita anche l'edizione a distanza del Master in Didattica dell'Italiano L2
Scopri tutti i corsi e le iniziative dedicati alla scuola: www.unicatt.it/cattolicaperlascuola - cattolicaperlascuola@unicatt.it
Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce per iniziativa della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, in collaborazione con l’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche (OTPL) e il Servizio Linguistico di Ateneo, col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero secondo le più attuali e moderne metodologie e in risposta alle necessità formative richieste dalla nuova classe di concorso per l’insegnamento della “Lingua italiana per discenti di lingua straniera” (classe A23).
KEY FACTS
Scadenza
19 novembre 2022
Inizio delle lezioni e Campus
Durata e Struttura
1 anno
Moduli tematici in presenza e a distanza
Lingua
Italiano
Costo e agevolazioni economiche
Numero di partecipanti
30
REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Requisiti
- Laurea triennale o magistrale in discipline linguistiche, letterarie, pedagogiche, psicologiche e umanistiche
- Candidati con titolo di laurea diverso, potranno essere ammessi al Master previa valutazione della candidatura da parte del Consiglio Direttivo
- In attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2021/2022 (entro marzo/aprile 2023)
- Buona conoscenza scritta e parlata di almeno una lingua straniera
Profili professionali
Il Master ha lo scopo di sviluppare le competenze professionali per:
- l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera in Italia e all’estero
- svolgere attività qualificate per la valorizzazione della lingua e cultura italiana presso istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero
Il Master è uno dei titoli di specializzazione nella didattica dell’italiano L2 necessari per l'accesso alla classe di concorso A023. I moduli didattici, inoltre, consentono di acquisire una parte dei crediti (CFU) obbligatori per l'ammissione al concorso, in particolare i seguenti: 12 L- LIN/01, 12 L-LIN/02, 14 L-FIL-LET/12, 4 L-FIL-LET/11, 6 M-DEA/01.