NEWS
Evento
Le imprese e il mercato di borsa. Possibili sinergie per la crescita
Giovedì 7 febbraio 2019, ore 9.00
Sala degli Atti Accademici PIO XI
Largo Gemelli 1, Milano
Partecipazione aperta previa iscrizione online
Agevolazioni Economiche
Il Master in Corporate Advisory e risorse interculturali – CARINT è finalizzato a formare una nuova figura professionale, in grado di coniugare le competenze economico-finanziarie e manageriali con quelle linguistiche e culturali al fine di promuovere l’apertura internazionale delle imprese italiane, costruendo percorsi coerenti con le varie fasi dello sviluppo aziendale.
Il Master nasce dalla constatazione di un’esigenza del mondo economico e finanziario italiano nei confronti delle dinamiche aziendali, comunicative e culturali sottese al percorso che molte imprese e istituzioni hanno bisogno di programmare e svolgere per far crescere i propri mercati in un contesto internazionale e multiculturale. Si tratta di un Master interfacoltà che coinvolge in pari misura le facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative e di Scienze linguistiche e Letterature straniere.
La figura professionale che emerge da questo percorso è nuova per il mercato italiano e per questo potrebbe avere molteplici opportunità di impiego, sia nel mondo imprenditoriale e finanziario, sia a supporto di istituzioni di diversa natura (pubblica e privata) che promuovono a vario titolo la crescita e lo sviluppo di un’area geografica o un settore economico.
KEY FACTS
Scadenza
22 ottobre 2018
Inizio delle lezioni e Campus
Milano
Durata e Struttura
Lingua
Italiano
Costo
Numero di partecipanti
25
REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Requisiti
- laurea triennale nelle discipline economiche, giuridiche e socio-politiche nonché in lingue straniere con indirizzo economico, internazionale o comunicazione (o titoli diversi da quelli indicati, purché coerenti con gli obiettivi del Master);
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2017/2018 (entro marzo/aprile 2019);
- buona conoscenza di una lingua straniera (requisito preferenziale).
Profili Professionali
Coloro che avranno conseguito il Master universitario in Corporate Advisory e risorse interculturali - CARINT saranno figure professionali in grado di:
- inserirsi in organizzazioni professionali (società di consulenza, associazioni di categoria, istituzioni pubbliche e private) per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese verso nuovi ambiti operativi e mercati;
- operare all’interno dell’azienda per stimolarne e organizzarne il percorso di crescita dimensionale e culturale;
- lavorare all’interno di banche e intermediari finanziari che, oltre a sostenere finanziariamente in modo diretto le imprese, sono in grado di fornire adeguata consulenza a supporto della loro crescita.
PARTNER
Partnership strategica con SACE SIMEST, Società per azioni del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che collabora attivamente in termini di testimonianze e organizzazione dei contenuti del Master.
SACE SIMEST, polo dell’export e dell’internazionalizzazione, offre un’ampia gamma di prodotti e servizi assicurativi e finanziari per sostenere la competitività delle imprese italiane, accompagnandole in ogni fase dei loro progetti di crescita ed è quindi molto interessata alla formazione di figure attive in questo ambito.
Partner dell’edizione del Master 2018/2019
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per maggiori informazioni sui partner clicca qui.
SI PARLA DEL MASTER
Corriere della Sera: La figura professionale. Finanza, gestione e cultura. Il master "ibrido" in Cattolica
Si parla del Master in CattolicaNews. Leggi l'articolo "Canada, opportunità per l'Italia"
Corriere della Sera: La Cattolica idea un master per i manager dell’export di domani
Il professor Alberto Banfi, ospite in trasmissioni di settore, approfondisce alcuni aspetti del Master.