Seminario
Una tutela di seconda generazione?
Progetti e pratiche interculturali con i Minori Stranieri Non Accompagnati
Giovedì 7 novembre 2019,
Aula G.016 Maria Immacolata, ore 14.30-17.30
Largo Gemelli 1, Milano
Formarsi all’intercultura significa incontrare culture ed esperienze differenti dalla propria, in particolare nelle migrazioni, acquisendo competenze concrete per promuovere l’ integrazione, la mediazione e la comunicazione. Il Master - svolto sia in presenza che a distanza è rivolto a professionisti in ambito educativo, sociale, della ricerca, della comunicazione e della cultura che esercitano il proprio ruolo in contesti ad alta differenziazione culturale, in particolare nei servizi per minori e nella formazione.
Acquisire e sviluppare competenze interculturali significa confrontarsi con i processi generati dai processi migratori, operando per una concreta integrazione sociale e culturale delle famiglie e dei minori. Il professionista che acquisisce competenze nel campo dell’integrazione interculturale dei minori opera in vari contesti (servizi alla persona, scuole e formazione professionale, servizi di accoglienza e per il lavoro, spazi culturali, quartieri cittadini, cooperazione internazionale) adottando strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali.
Prof. Milena Santerini, Direttrice del Master
Key facts
Scadenza
10 febbraio 2020
Inizio delle lezioni e campus
Durata e struttura
Lingua
Italiano
Costo e agevolazioni economiche
numero di partecipanti
50
Requisiti e profili professionali
Requisiti
Requisiti
- Laurea triennale o eventualmente Magistrale in Scienze della Formazione, Pedagogia, Lettere e Filosofia, Psicologia, Sociologia, Servizio sociale, Lingue e letterature straniere, Scienze della mediazione linguistica e culturale, Scienze della comunicazione, professioni paramediche. Potranno essere ammessi al Master anche laureati di altre Facoltà, previa valutazione da parte della Commissione esaminatrice
Profili professionali
I corsisti al termine del Master saranno in grado di adottare strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali oltre che sviluppare specifiche competenze:
- Interpretare le culture, per agire in situazioni di carattere multiculturale
- Creare integrazione e senso di cittadinanza, per aumentare la coesione sociale;
- Sviluppare modalità formative e didattiche interculturali;
- Mediare e gestire i conflitti interculturali