Perché iscriversi al Master - Intervista a Stefano Zane
L'importanza della meritocrazia - Intervista a Maria Cristina Origlia
Perché un Master in Filosofia e Management. Competenze filosofiche per le decisioni economiche
È esperienza ormai consolidata che laureati in materie umanistiche e in filosofia ricoprano ruoli di responsabilità in numerose realtà aziendali nazionali e internazionali. Gli stakeholders sottolineano i pregi e le potenzialità di un approccio umanistico e analitico ai problemi dell’impresa e del mercato: capacità di lettura e soluzione di problemi complessi, critical thinking, visioni strutturale e plurale della realtà, elevate competenze argomentative e comunicative, preparazione culturale e propensione allo studio approfondito di problemi e contesti diversi. Sono questi gli asset vincenti degli umanisti e dei filosofi che vogliono mettersi in gioco nel mondo dell’azienda.
Il Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

Didattica
La didattica è erogata in forma Blended, alternando lezioni in presenza, webinar e videolezioni registrate messe a disposizione attraverso la piattaforma di ateneo. Lo stile della didattica è sia frontale sia interattivo, e prevede testimonianze, project work, lavori di gruppo, discussioni e simulazioni in aula, analisi di casi studio e di problemi aziendali. Le lezioni e le verifiche si svolgeranno in lingua italiana.
Attività di progetto e lo stage (500 ore) presso imprese partner consentono di completare il bagaglio formativo acquisito in aula con il lavoro in azienda, con possibilità di avviare, rafforzare o riorientare il proprio percorso professionale.
Per studenti lavoratori è prevista una attività di Project Work legata alla loro attività professionale.
Un modulo speciale di Symposia, che si terrà fra settembre e novembre durante lo svolgimento degli stage, prevede lezioni aperte e dibattiti su tematiche trasversali, topics di stretta attualità e tendenze emergenti nel rapporto fra competenze filosofiche, economia e management.