Si comunica che, a partire dal 15 giugno 2022, sarà possibile fare la domanda d'iscrizione al concorso d'ammissione ai master della sede di Roma |
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” istituisce, per l’anno accademico 2022/23 il Master universitario di secondo livello in Chirurgia Colo-Rettale.
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
La patologia Colo-Rettale è in continuo aumento nei paesi occidentali ed occupa un posto rilevante nella pratica clinico-scientifica di ogni Istituto Universitario o Ospedaliero. Con l’ampliarsi delle conoscenze fisiopatologiche delle malattie del grosso intestino e con l’introduzione di nuovi metodi di studio, è necessario che i medici, nella loro pratica clinica, siano a conoscenza e siano in grado di applicare le nuove risorse che la medicina mette a loro disposizione.
Il Master universitario in Chirurgia Colo-Rettale ha lo scopo di fornire le basi teorico pratiche della coloproctologia e di assicurare un tirocinio pratico in:
- tecniche diagnostiche radiologiche di studio del grosso intestino
- tecniche diagnostiche e terapeutiche endoscopiche
- laboratorio di fisiopatologia anorettale (manometria, ecografia, elettromiografia)
- patologia proctologica: ragadi, emorroidi, fistole, prolassi (classificazioni, fisiopatologia, tecniche chirurgiche e terapeutiche)
- patologia da alterata defecazione (stipsi, incontinenza: aspetti di fisiopatologia, diagnosi differenziale e terapia)
- patologia infiammatoria del colon (Rettocolite ulcerosa, Morbo di Crohn): aspetti medici e chirurgici
- patologia neoplastica del grosso intestino
- nuove tecniche terapeutiche in patologia colorettale: TEM, chirurgia laparoscopica, neuromodulazione sacrale.
Al termine del Master i chirurghi partecipanti avranno appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione autonoma degli aspetti clinici ed organizzativi connessi all’attività in campo coloproctologico.
I docenti del corso sono esperti medici e chirurghi di comprovata esperienza nazionale ed internazionale in campo colorettale.