Il piano formativo si articola su percorsi integrati per ciascuna delle aree didattiche che lo caratterizzano:
Articolazione del corso | |||
Corso | Ore* | CFU | Data |
Scenari e tendenze dell'editoria | 50 | 10 |
Dicembre 2022 - Luglio 2023 |
I settori editoriali | 22 | 1 | |
Redazione e produzione editoriale | 56 | 5 | |
Marketing e promozione editoriale | 100 | 6 | |
Comunicazione ed eventi | 61 | 2 | |
Web e Social Communication | 132 | 7 | |
Editoria e TV | 24 | 3 | |
Gestione diritti e agenzia letteraria | 34 | 5 | |
Amministrazione e lavoro | 36 | 2 | |
Eventi e visite a fiere internazionali legate al mondo dell'editoria | 25 | 1 | |
Stage e prova finale | 450 | 18 | Luglio - Novembre 2023 |
*Le ore si articolano in lezioni frontali e laboratori
Parte delle lezioni sarà svolta in lingua inglese.
Per l’elenco competo dei nostri insegnamenti suddivisi per aree e per i profili biografici professionali dei nostri docenti vai sul nostro blog: http://mastereditoria.unicatt.it/docenti-e-insegnamenti-booktelling/
Verifica dell'apprendimento
La verifica delle varie attività viene svolta in modo diversificato. I corsi frontali prevedono esami orali finali; i laboratori verifiche scritte intermedie e finali.
La prova finale consiste in una relazione sulle attività svolte durante lo stage (e decise con la Coordinatrice), da discutere davanti a una commissione formata dal Direttore, dai Coordinatori e da altri 3 docenti dei corsi o dei laboratori.