#Sicurezza in Cattolica nel campus di Roma
Riorganizzazione logistica degli spazi e standard di sicurezza. Misure di prevenzione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19
Professionalità e sensibilità umana: una figura al servizio degli altri
Scegliere di intraprendere questo percorso significa voler maturare, accanto a competenze tecniche e scientifiche, forti doti relazionali e una spiccata capacità di lavorare in team.
I Corsi sono organizzati in strutture dislocate su tutto il territorio nazionale: le partnership attivate con ospedali, aziende sanitarie e istituti consentono di svolgere il percorso formativo in diverse sedi prima dell’esame finale abilitante per la professione.
La metodologia didattica
Le esperienze dirette sono il vero valore aggiunto di questi corsi: oltre alle lezioni frontali, fin dal primo anno gli studenti sono coinvolti in attività formative pratiche e di tirocinio clinico (con tutor professionali).
E poi?
Alle discipline teoriche si affianca l’approfondimento delle procedure informatiche e delle tecniche più evolute nel campo della radiologia e della radioterapia. Con la possibilità di sperimentare quanto appreso all’interno delle attività di tirocinio.
Lezioni (didattica frontale) – Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”
I calendari delle lezioni dei corsi laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia sono stati programmati per una didattica in presenza garantendo tutte le misure preventive secondo le linee guida ministeriali. Di seguito le specifiche.
Tutte le lezioni del corso si svolgeranno in presenza, con adeguato distanziamento, per gli studenti del 1° anno e per gli anni di corso che prevedono il tirocinio in ambienti assistenziali.
Tutte le lezioni saranno fruibili anche da apposita piattaforma on-line in modalità asincrona.
Per il calendario dettagliato delle lezioni gli studenti potranno fare riferimento alla Segreteria della sede didattica di attivazione del Corso di laurea.
Tirocinio professionalizzante
Le attività di tirocinio professionalizzante saranno regolarmente svolte in presenza in accordo con le strutture sanitarie dove si svolgeranno tali attività.
Nel caso dovessero sopraggiungere eventuali restrizioni da parte delle Autorità governative inerenti all’emergenza sanitaria, la didattica frontale sarà garantita a distanza così come avvenuto nel secondo semestre di questo anno accademico, mentre per le attività professionalizzanti di tirocinio sarà garantito un percorso formativo in modalità mista.
Indicazioni su modalità di ripresa delle lezioni, accesso alle sedi, esami e altre informazioni utili | VAI ALLE FAQ
Riorganizzazione logistica degli spazi e standard di sicurezza. Misure di prevenzione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19
Il percorso triennale in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, titolo abilitante alla professione di tecnico sanitario di radiologia medica, è basato in primo luogo su discipline teoriche, alle quali si affianca l’approfondimento delle procedure informatiche e delle tecniche più evolute nel campo della radiodiagnostica, della radioterapia, della medicina nucleare e della fisica sanitaria. Le esperienze di tirocinio, previste negli specifici settori di specializzazione, costituiscono un’occasione preziosa in cui si possono sperimentare parallelamente le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese, in particolare nel campo della radiologia interventistica e della neuroradiologia.