Studenti scuole superiori
Cosa fare dopo la maturità?
Parti da quello che ti piace e considera l'Università come un'opportunità, partecipa e sfrutta le occasioni di orientamento
Coordinatori: Mario A. Maggioni (per il curriculum in inglese IRGA), Fausta Pellizzari e Andrea Santini
Docenti di ruolo titolari di insegnamento: Pietro Luca Azzaro, Sara Balestri, Simona Beretta, Mireno Berrettini, Cristina Bon, Barbara Boschetti, Pietro Cafaro, Floriana Cerniglia, Ennio Codini, Emilio Colombo, Paolo Colombo, Silvio Cotellessa, Massimo De Leonardis, Paolo Gomarasca, Rosangela Lodigiani, Giovanna Mascheroni, Oana Marcu, Nicoletta Marzona, Martino Mazzoleni, Claudia Mazzucato, Guido Stefano Merzoni, Emanuela Mora, Enrica Patrizia Neri, Damiano Palano, Vittorio Emanuele Parsi, Luca Pesenti, Egidio Riva, Claudia Rotondi, Giancarlo Rovati, Monica Spatti, Teodora Uberti, Maria Chiara Zanarotti, Roberto Zoboli
Iscriversi al corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali significa decidere di affrontare un percorso stimolante, che permette di acquisire gli strumenti interpretativi dell’analisi economica, giuridica, politologica, sociologica e storica. La natura multidisciplinare della preparazione fornita da questo corso permette di comprendere e gestire le dinamiche straordinariamente complesse che caratterizzano i sistemi istituzionali, economici e sociali contemporanei, potendo così coordinare e dirigere l’attività di organizzazioni e professionisti che operano sulla base di competenze settoriali.
I laureati di questo corso, grazie ad una preparazione solida e poliedrica in grado di superare la prova del tempo, sono particolarmente bene attrezzati per affrontare con successo la domanda di sempre nuove professionalità nella società contemporanea in continua e rapida evoluzione, con conseguenti buone opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. La modalità didattica degli insegnamenti frontali è arricchita da seminari, testimonianze e visite di studio presso istituzioni nazionali e internazionali, che consentono agli studenti di confrontarsi con l’esperienza sia di studiosi sia di protagonisti delle relazioni internazionali, della cooperazione e della vita istituzionale nazionale e internazionale. A ciò si aggiunge una ricca offerta di scambi con prestigiose Università europee ed extra-europee.
Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha costituito un Comitato Tecnico con esponenti di istituzioni e organizzazioni attive nell’ambito delle relazioni politiche, sociali ed economiche nel contesto internazionale.
Cosa fare dopo la maturità?
Parti da quello che ti piace e considera l'Università come un'opportunità, partecipa e sfrutta le occasioni di orientamento
Per meglio orientare i ragazzi a scegliere un percorso di studi che tenga conto delle passioni e degli interessi: incontri, corsi e momenti di confronto