Management internazionale
Flora Pagetti, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Flora Pagetti, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Andrea Locatelli, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Massimo Scaglioni, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche (che afferisce alla classe LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) le seguenti competenze, conoscenze e abilità:
La durata normale del corso di laurea magistrale è di ulteriori due anni dopo la laurea.
Il Corso di Studio in Scienze linguistiche (classe LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) prevede un nucleo di lezioni ed esercitazioni di lingue e un blocco di corsi caratterizzanti distinti a seconda dei tre profili professionali che lo compongono (Management internazionale, Lingue straniere per le relazioni internazionali; Media & Digital Management).
Tutti i corsi e le esercitazioni saranno erogati nel rispetto dell’orario già predisposto nel calendario accademico; per la maggior parte saranno tenuti a distanza, privilegiando la modalità sincrona (con videoregistrazione contestuale). Anche la modalità asincrona (solo videoregistrazione), da intendersi come eccezionale, dovrà rispettare l’orario stabilito.
In entrambi i casi, tutte le lezioni e le esercitazioni saranno rese disponibili sulla piattaforma Blackboard.
Per i corsi e le esercitazioni di lingue (parzialmente comuni ai diversi profili), per i quali -- a seconda delle attività proposte dal docente -- l’interazione può essere di primaria importanza, sono previste due modalità: dual mode (con la possibilità per gli studenti di essere presenti in aula o di seguire le lezioni e le esercitazioni da remoto) per non meno del 40% delle ore erogate, e online interactive lecture (con la possibilità per gli studenti di seguire da remoto le lezioni e le esercitazioni tenute dal docente a distanza).
I corsi caratterizzanti dei diversi profili adotteranno modalità diverse in rapporto alla numerosità dei corsi stessi. I corsi più numerosi (con oltre 80 studenti) saranno tenuti a distanza; quelli meno numerosi potranno avvalersi delle due modalità sopra citate (dual mode e online interactive lecture) in funzione degli obiettivi didattici.
Si svolgeranno con modalità sincrona a distanza le esercitazioni che non riguardino gli insegnamenti delle lingue e delle letterature.
Le lezioni in presenza avranno luogo nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale: gli studenti potranno accedere alle aule in modo contingentato e con turnazione; per la prenotazione del posto disporranno di un’apposita funzione all’interno della piattaforma iCatt.
Gli esami di profitto e di laurea si svolgeranno a distanza; saranno in presenza solo se lo consentirà la situazione sanitaria.
Il ricevimento studenti sarà garantito tramite la piattaforma Teams.
I coordinatori del Corso di Studio
Flora Pagetti e Enrica Galazzi
Indicazioni su modalità di ripresa delle lezioni, accesso alle sedi, esami e altre informazioni utili | VAI ALLE FAQ