
Dopo il conseguimento della laurea triennale, la facoltà offre la possibilità di accedere alla laurea magistrale in Scienze linguistiche.
Tale laurea rappresenta la continuazione e il coronamento, a un più alto grado di coscienza critica e di capacità operativa, della laurea triennale di primo livello e dei rispettivi curricula.
Obiettivi formativi
Le attività formative della laurea magistrale si articolano in tre blocchi distinti:
- attività volte al consolidamento e all’approfondimento della competenza comunicativa nella Lingua A (LA) e Lingua B (LB), con particolare riguardo allo specifico orientamento del corso di laurea; tutti i corsi relativi a tali attività saranno naturalmente svolti in lingua straniera;
- attività direttamente connesse al particolare curriculum scelto (linguistico-letterario-comunicazionale, traduttivo, manageriale per le relazioni internazionali e per il settore turistico), tenute ove possibile, in lingua straniera;
- tesi di laurea finale che potrà essere richiesta alla fine del primo anno e redatta durante il secondo; essa farà riferimento a uno degli ambiti o delle discipline di studio in organica connessione con la LA o la LB e potrà essere, a scelta dello studente e col consenso del docente relatore, in lingua straniera oppure in italiano.
