Il corso in pillole
Conoscere l’ambiente per un sistema agricolo all’avanguardia
Il corso prevede un approccio multidisciplinare: agli insegnamenti di base dell’area chimico-fisica si affianca la volontà di fornire competenze tecniche e gestionali. A seguito di un primo anno comune, si sviluppano due diversi profili: “Scienze e tecnologie agrarie” e “Viticoltura ed enologia”.
La metodologia didattica
Oltre a garantire una solida preparazione teorica, la Facoltà consente agli studenti di condurre attività di ricerca e di entrare in contatto con gli operatori del settore agricolo.
E poi? Tecnici qualificati per un settore in trasformazione
La laurea triennale permette di esercitare la libera professione di Agronomo junior e di Enologo, ma forma anche figure che possono operare all’interno di aziende agricole, industrie agro-alimentari, consorzi e cooperative, istituti di credito agrario. Con una missione comune: costruire un sistema agricolo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Programmazione attività didattiche primo semestre a.a. 2020/21
La Facoltà struttura la propria didattica su due livelli: lezioni frontali e esercitazioni. Le lezioni frontali si tengono in aula e possono avere seminari di esperti in presenza del docente. Le esercitazioni possono essere in aula, in laboratorio, in campo o prevedere visite guidate in aziende esterne all’Università.
La Facoltà eroga tre corsi di studi totalmente in lingua inglese, uno triennale e due magistrali, per cui tutta la comunicazione dovrà essere fatta in due lingue, italiano e inglese.
Per il primo semestre dell’anno accademico 2020-2021, l’organizzazione didattica della Facoltà seguirà le politiche generali dell’Università Cattolica
La Facoltà ha deciso di adottare come forma prevalente di insegnamento il metodo dual mode, quindi con lezioni in presenza e contemporaneamente in streaming. Per venire incontro agli studenti che avranno difficoltà a seguire in diretta le lezioni, queste saranno pure disponibili in forma registrata sulla piattaforma Blackboard
Tutte le lezioni in presenza a Piacenza saranno garantite senza necessità di turni, mentre a Cremona, essendo sede nuova, non abbiamo ancora chiaro il quadro delle disponibilità delle aule ma la scelta della Facoltà è di garantire a tutti la presenza senza turnazioni.
Alcuni corsi tipo quelli della lingua inglese, ICT e pochissimi altri saranno invece dati in forma online interactive lecture, sempre poi con registrazione disponibile. Le lezioni eventualmente sospese (massimo 20%) verranno recuperate in modo asincrono e le registrazioni rese disponibili su Blackboard.
Le esercitazioni in laboratorio saranno tutte in presenza con turni, mentre quelle in aula potranno essere fornite o in dual mode o come online interactive lecture. Le esercitazioni in campo e le uscite didattiche saranno in presenza o in alcuni casi sostituite con webinar.
Gli esami di profitto e di laurea si svolgeranno in presenza (laddove le condizioni generali lo consentano), o da remoto. Sarà anche possibile una formula dual mode, con alcuni studenti in presenza in aula con i docenti e altri studenti collegati da remoto.
La fruizione delle lezioni da remoto sarà inoltre possibile per l’intera durata dell’anno accademico, indipendentemente dall’andamento delle condizioni di salute pubblica.
Ripresa attività didattica a settembre
Indicazioni su modalità di ripresa delle lezioni, accesso alle sedi, esami e altre informazioni utili | VAI ALLE FAQ
Presentazione
Studiare Scienze e tecnologie agrarie nel Campus di Piacenza, significa diventare tecnici in grado di gestire e risolvere problematiche connesse alla gestione dei sistemi agricoli a partire da solide conoscenze di base e di metodo e adeguate conoscenze tecniche nei settori delle produzioni vegetali e animali.
Il progresso del settore richiede la preparazione di personale culturalmente e tecnicamente qualificato, capace di gestire, attraverso le più moderne tecnologie, un’agricoltura che produca alimenti sicuri per il consumatore, mantenga la produttività dei suoli e degli animali e la redditività delle imprese agrarie, nel rispetto per l’ambiente.
Il percorso di studi si pone l'obiettivo di formare una figura professionale:
- fornita di adeguate conoscenze tecniche nei settori delle produzioni vegetali e animali
- capace di gestire, impiegando le più moderne tecnologie, un'agricoltura che:
- sia rispettosa dell'ambiente
- produca alimenti sicuri per il consumatore
- mantenga tanto la produttività dei suoli e degli animali, quanto la redditività delle imprese agrarie.