
Obiettivo della laurea magistrale è preparare psicologi che sappiano progettare e gestire interventi per sostenere il benessere soggettivo promuovendo negli individui la capacità di auto-regolazione, esercitata sul piano cognitivo (processi di comprensione e interpretazione delle informazioni, pianificazione, presa di decisione), emotivo (gestione delle emozioni e dello stress) e comunicativo-relazionale.
La prospettiva è quella del potenziamento (empowerment) delle capacità e risorse della persona nell’ottica dell’apprendimento continuo nell’arco della vita (lifelong learning) per sviluppare un progetto esistenziale (life design) caratterizzato da stili di vita salutari e sostenibili. Pur essendo il benessere riferito all’individuo, questo non è concepito in isolamento, ma nella prospettiva secondo cui i processi psicologici hanno una natura "incarnata" (embodied) e il soggetto agisce all’interno di un contesto ecologico-culturale (in cui rilevante è l’interazione con ambienti, artefatti e sistemi simbolici) e sociale-comunitario.
La promozione del benessere viene articolata all’interno di questo modello di riferimento:
- prevenzione delle situazioni e condizioni che possono minacciare la salute ed esporre l’individuo a rischi;
- sviluppo delle capacità personali;
- accompagnamento ai processi di cambiamento e trasformazione personale;
- orientamento/guidance nei punti di svolta del percorso esistenziale e lavorativo e supporto alla presa di decisione;
- sostegno nei momenti critici, in cui il soggetto mostra vulnerabilità e difficoltà;
- riabilitazione e recupero funzionale a seguito di impairment cognitivi, emotivi, comunicativi.
La formazione fornita dalla laurea magistrale riguarda:
- la comprensione e l’analisi critica di teorie, modelli e concetti psicologici circa il benessere soggettivo e i processi di sviluppo delle potenzialità personali, anche considerando le risorse che l’ambiente, la tecnologia, la cultura e la comunità mettono a disposizione;
- la padronanza di metodologie e strumenti per l’assessment dei livelli di benessere soggettivo e per gli interventi volti al mantenimento e incremento del benessere;
- la conoscenza dei principali ambiti in cui ci si prende cura in ottica psicologica del benessere soggettivo.
Competenze
Le competenze che la laurea magistrale intende far acquisire riguardano l’ambito della ricerca, dell’assessment e dell’intervento. Esse permetteranno al laureato magistrale di:
- impostare e gestire il processo di analisi della domanda;
- svolgere operazioni di assessment (profilo di competenze, idoneità, diagnosi, ecc.) con diversi strumenti (osservazione, test, colloquio, ecc.);
- impostare e condurre training formativi, di empowerment e abilitativo/riabilitativi;
- pianificare, implementare, impostare, gestire, valutare e comunicare iniziative per lo sviluppo e il benessere personale;
- svolgere attività di formazione, tutoring, coaching;
- analizzare, valutare e progettare artefatti e nuove tecnologie per il potenziamento, il benessere e la riabilitazione;
- svolgere attività di consulenza e peritale;
- impostare e gestire processi di ricerca e ricerca-azione.
