Laurea abilitante all’esercizio della professione di medico-chirurgo
Il corso in breve
Una formazione scientifica che mette in primo piano il paziente
La missione specifica del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è la formazione di un medico che possieda una visione multidisciplinare e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità e al territorio, alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute, dotato di una solida cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico.
Il corso, di durata esaennale, è direttamente abilitante all’esercizio della professione di medico-chirurgo.
La metodologia didattica
Per l’erogazione degli insegnamenti frontali l’impostazione tradizionale, spiccatamente orientata al problem based learning, cede progressivamente il passo a una didattica più interattiva.
Il corso si avvale anche di metodologie didattiche innovative per le attività di laboratorio, prevedendo attività di simulazione in ambiente virtuale su piattaforme online.
Le attività professionalizzanti e i tirocini formativi, che si svolgono presso i reparti e i servizi del Policlinico Gemelli, sono organizzati in un “percorso professionalizzante” che, a partire dal IV anno di corso, consente agli studenti di acquisire molteplici skills nell’area medica e nell’area chirurgica e il passaggio dalla didattica per piccoli gruppi alla “rotazione per skill” degli studenti.
E poi? Un medico preparato tecnicamente e umanamente
Dopo la laurea, direttamente abilitante all’esercizio della professione di medico-chirurgo, i laureati potranno accedere alle Scuole di Specializzazione in Medicina o ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale
Presentazione
Il Corso è articolato in sei anni, all’interno dei quali, oltre allo studio delle materie fondamentali per l’esercizio della professione medica, sono previste diverse attività formative e di contatto con i reparti del Policlinico Gemelli e la maturazione di specifiche capacità professionali.
Il Corso consente di sviluppare attitudine al contatto con il prossimo (communications skills), capacità di autoapprendimento e valutazione (continuing education), abilità a risolvere problemi connessi alla pratica medica (evidence based medicine), apertura all’aggiornamento costante delle conoscenze (continuing professional development) e al lavoro interdisciplinare (interprofessional education). Spazio è dato anche allo studio delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Le opportunità
La Facoltà di Medicina e chirurgia mette a disposizione moderne attrezzature tecniche e scientifiche, ma soprattutto consente di beneficiare della stretta connessione con il Policlinico “A. Gemelli”, un ospedale universitario con oltre 1500 posti fra ricoveri e day hospital, capace di effettuare ogni anno decine di migliaia di prestazioni al Pronto soccorso e più di 9 milioni di prestazioni totali tra servizi e ambulatori: chi si iscrive alla Cattolica ha così l’opportunità unica non solo di studiare la medicina, bensì di ‘viverla’.
Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale - si affiancano attività di tirocinio, approfondimenti (convegni, seminari, progetti ad hoc), sessioni informatiche e multimediali, nonché laboratori specialistici.