Il corso di laurea in Management dei servizi offre una formazione approfondita di livello avanzato, correlata allo sviluppo di competenze professionali legate alle responsabilità funzionali di natura amministrativa, gestionale, finanziaria e di organizzazione del lavoro presenti all’interno di istituzioni e aziende del settore dei servizi. Il corso offre poi una formazione specifica con riferimento alle organizzazioni operanti nella sanità, grazie all’integrazione dei saperi presenti nelle Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”.
Costituiscono obiettivi formativi specifici le seguenti competenze, conoscenze e abilità:
- cognizioni avanzate sulle nuove ed emergenti problematiche di gestione aziendale nel settore dei servizi, caratterizzate da intense dinamiche sia competitive sia di cambiamento organizzativo nonché di ri-orientamento strategico, e sulle collegate soluzioni che privilegiano una visione integrata di detti problemi; specifiche competenze sono offerte con riferimento alle organizzazioni complesse afferenti al settore sanitario allargato.
- capacità di gestire relazioni interpersonali sia con i superiori che con i colleghi e subordinati, tale da avvicinare lo studente il più possibile alle dinamiche inter e intra-organizzative che caratterizzano pressoché tutte le imprese o le altre organizzazioni private e pubbliche, indipendentemente dalle dimensioni e dalla struttura, sempre privilegiando una prospettiva internazionale, interculturale e della differenza in genere;
- abilità metodologiche avanzate strettamente collegate sia alle variabili socio-organizzative aziendali che a quelle di governance, queste ultime riferite specificatamente alla possibilità di ricoprire - in prospettiva - posizioni di responsabilità nell’amministrazione e nel governo delle aziende private e pubbliche nell’ambito del settore dei servizi; in particolare vengono curate le variabili comportamentali che consentono e/o agevolano una introduzione rapida ed efficace nel mondo del lavoro;
- conoscenze professionali e culturali, bilanciate in misura opportuna sia in logica funzionale che processuale, abilitanti a svolgere attività di esperti e consulenti nonché di imprenditori e manager nei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati.