Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali di seguito indicati.
Consulente per iniziative imprenditoriali e Imprenditore
Principali funzioni:
- struttura e redige il business plan e si occupa della ricerca di fonti di finanziamento;
- valuta, analizza e seleziona progetti imprenditoriali, definendone i fabbisogni finanziari e le relazioni con il mercato dei capitali;
- analizza le performance economico-finanziarie e le strutture di costo delle imprese;
- sa gestire le relazioni, in termini organizzativi, di governance e contrattuali tra imprenditore, investitori e finanziatori dei progetti;
- offre consulenze nell’area dell’innovazione.
Sbocchi occupazionali:
- avvio di nuove iniziative imprenditoriali
- consulenza di direzione anche in ambito di nuove imprese.
Manager nell’area marketing, commerciale e organizzazione
Principali funzioni:
- si occupa delle attività commerciali, di marketing e di comunicazione;
- si occupa di gestione e valutazione delle risorse umane;
- supervisiona progetti di innovazione, razionalizzazione e ricerca e sviluppo;
- coordina progetti internazionali e può essere di supporto alle diverse funzioni aziendali.
Sbocchi occupazionali:
- imprese industriali e servizi (sia profit che no profit, ma anche pubbliche);
- società di consulenza;
- banche e assicurazioni.
Manager nell’area Controllo
Principali funzioni:
- coordina le attività amministrative;
- offre consulenze in ambito di controllo di gestione;
- svolge le attività e i processi di pianificazione e controllo della gestione delle imprese commerciali, industriali e finanziarie (e in generale delle aziende sia profit che no profit).
Sbocchi occupazionali:
- imprese industriali e di servizi (e in generale le aziende private, sia profit che no profit);
- società di consulenza.