Il profilo Mercati e intermediari finanziari ha l’obiettivo di formare laureati che sono interessati a trovare uno sbocco lavorativo nelle realtà finanziarie e assicurative rivestendo ruoli manageriali sia nei contesti aziendali sia nei contesti della consulenza professionale.
Piano degli studi
I piani di studio di seguito indicati e i crediti assegnati a ciascun insegnamento sono un primo confronto con le materie che costituiscono i corsi di laurea. Le tabelle sono utili per conoscere le discipline di riferimento ma occorre sapere che potranno subire modifiche. Quelle definitive saranno pubblicate nella guida specifica di Facoltà e sul sito dell’Ateneo.
Primo Anno
Economia aziendale 7 cfu
Contabilità e bilancio 8 cfu
Istituzioni di diritto 10 cfu
- Modulo 1 Istituzioni di diritto privato (5 cfu)
- Modulo 2 Istituzioni di diritto pubblico (5 cfu)
Matematica 13 cfu
- Modulo 1 Matematica generale (8 cfu)
- Modulo 2 Matematica finanziaria (5 cfu)
Teorie e politiche microeconomiche 10 cfu
- Modulo 1 Teorie microeconomiche (5 cfu)
- Modulo 2 Politiche microeconomiche (5 cfu)
Lingua inglese (corso base B1) 5 cfu
oppure
Lingua inglese (corso base B2) 5 cfu
Secondo Anno
Analisi di bilancio e Programmazione e controllo 10 cfu
- Modulo 1 Analisi di bilancio (5 cfu)
- Modulo 2 Programmazione e controllo (5 cfu)
Istituzioni di diritto commerciale e tributario 10 cfu
- Modulo 1 Diritto commerciale (5 cfu)
- Modulo 2 Diritto tributario (5 cfu)
Macroeconomia 10 cfu
Sistemi informativi aziendali 5 cfu
Statistica per le decisioni aziendali 12 cfu
- Modulo 1 Statistica (8 cfu)
- Modulo 2 Statistica aziendale (4 cfu)
Organizzazione aziendale 5 cfu
Finanza aziendale 10 cfu
- Modulo 1 Capital budgeting (5 cfu)
- Modulo 2 Scelte di finanziamento (5 cfu)
Lingua inglese (Business english) 3 cfu
Terzo Anno
Diritto delle banche e degli intermediari finanziari 5 cfu
Economia degli intermediari e dei mercati finanziari 10 cfu
- Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari finanziari (5 cfu)
- Modulo 2 Istituzioni di economia dei mercati finanziari (5 cfu)
Economia degli intermediari finanziari
- Modulo 1 Elementi di gestione delle banche (5 cfu)
- Modulo 2 Elementi di gestione delle assicurazioni (5 cfu)
Politica economica 10 cfu
- Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5 cfu)
- Modulo 2 Economia monetaria e internazionale (5 cfu)
Strategia aziendale 5 cfu
Seconda lingua a scelta tra: 2 cfu
- Lingua francese (B1)
- Lingua spagnola (B1)
- Lingua tedesca (B1)
Esami a scelta 15 cfu
Prova finale 5 cfu
Theology Seminars
All degree-seeking students are required to attend theology teachings aimed at offering a reasoned and critical knowledge of the Christian message.
The programme is spread over three years, for three hours per week (for a total of twelve weeks), and is divided into the following themes:
✔ I year: Fundamentals of Christology faith and the Holy Scripture;
✔ II year: Introduction to Theological Anthropology and Ecclesiology;
✔ III year: Introduction to Ethics and Christian Ethics.