l profilo di studio magistrale in Libera Professione e Diritto Tributario si propone di soddisfare i bisogni di formazione di una professione, quella del Dottore Commercialista, sempre più complessa e caratterizzata da un elevato grado di internazionalizzazione, sviluppando le seguenti competenze tecniche e relazionali:
- un’avanzata preparazione nel campo del diritto tributario, del diritto commerciale e delle tecniche contabili e di revisione;
- una visione integrata delle conoscenze metodologiche, scientifiche e professionali relative alle suddette aree;
- la capacità di applicare le conoscenze di cui sopra in casi concreti.
Il profilo è rivolto a laureati triennali:
- interessati a sviluppare percorsi di carriera nella professione di Dottori Commercialisti, in particolare (ma non esclusivamente) con un focus in diritto tributario;
- con una forte motivazione a crescere professionalmente
l responsabile del profilo di studio magistrale in Libera Professione e Diritto Tributario è Guglielmo Maisto, professore associato di Diritto tributario presso la presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti
La Convenzione stipulata con l’Ordine dei Dottori Commercialisti permette agli studenti interessati ad accedere alla libera professione di Dottore Commercialista ed a quella di Revisore Legale dei conti, qualora siano soddisfatti i requisiti di accesso posti dalla stessa:
- (i) di vedersi riconosciuto il periodo di tirocinio svolto nel corso dell’ultimo anno accademico (in alternativa allo stage, e per un periodo massimo di sei mesi) quale tirocinio professionale propedeutico al sostenimento dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione
e
- (ii) di sostenere solo due delle tre prove scritte ordinariamente previste per detto Esame.
Piano degli studi
Il piano studi si sviluppa attorno all’idea di garantire agli studenti un piano di apprendimento progressivo e sistematico delle materie caratterizzanti il profilo.
I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Primo Anno
Analisi finanziaria e finanza d’impresa - 10 cfu
Diritto tributario dell’impresa - 9 cfu
Diritto tributario internazionale comparato - 5 cfu
Diritto commerciale e fallimentare - 11 cfu
Politica economica avanzata - 12 cfu
Controllo strategico e operazioni straordinarie - 10 cfu
Secondo Anno
Bilancio consolidato e principi contabili internazionali - 10 cfu
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali - 6 cfu
Revisione legale dei conti - 5 cfu
Lingua inglese (Business English II) - 3 cfu
Seconda lingua avanzata a scelta - 2 cfu
Esami a scelta * - 10 cfu
Tirocinio / Stage - 7 cfu
Teologia (corso seminariale)
Tesi di laurea - 20 cfu
Note Leggi
* Diritto dell’economia dell’Unione Europea (5 CFU) e Diritto tributario dell’Unione Europea (5 CFU) sono fortemente consigliati per una specializzazione in Diritto tributario
Metodologia didattica
Il profilo di studio magistrale in “Libera Professione e Diritto Tributario” è informato da insegnamenti caratterizzanti nei quali le nozioni tecniche e la capacità di applicarle a casi concreti sono trasmesse agli studenti attraverso la combinazione delle seguenti tecniche didattiche:
- lezioni frontali (interattive)
- casi di studio
- esercitazioni
- simulazioni di attività professionali e role playing
- lavori di gruppo.
Inoltre, si fa largo uso di project works finalizzati a stimolare lo sviluppo negli studenti delle seguenti capacità:
- problem setting
- problem solving
- ricerca di dottrina, prassi e giurisprudenza
- valutazione delle possibili soluzioni e strategie alternative nei diversi contesti professionali.
Inoltre stage e tesi di laurea sono due momenti formativi di centrale importanza per lo sviluppo di conoscenze applicate e di competenze che affianchino, alle nozioni tecniche, la capacità di saperle implementare nell’attività professionale. Tali momenti formativi permettono agli studenti, adeguatamente supervisionati e guidati, di apprendere la capacità di lavorare in parziale autonomia, di individuare le problematiche di maggior rilevanza ed urgenza nel corso dell’attività professionale e di portare a compimento un’adeguata ricerca giuridica (in particolar modo nell’ambito tributario).
Nel corso del biennio di laurea, gli studenti sono inoltre invitati a partecipare (gratuitamente) a congressi tematici organizzati:dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza, sotto l’egida del Consiglio dei Ministri e dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE);
- dall’International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) di Amsterdam, Paesi Bassi.
La dimensione internazionale
Il profilo di studio magistrale in “Libera Professione e Diritto Tributario” attribuisce una grande rilevanza all’aspetto internazionale della formazione degli studenti e della loro futura attività professionale.
Tale attenzione per i profili internazionali si manifesta in diversi aspetti caratterizzanti:
- presenza di due insegnamenti specificamente dedicati ai profili internazionali del diritto tributario
- ampio impiego di materiale accademico di matrice internazionale e in lingua inglese
- possibilità di stage all’estero (ad esempio presso la Commissione europea e l’IBFD)
- possibilità di svolgere presso università o centri di ricerca esteri una parte della ricerca finalizzata alla stesura dell’elaborato di tesi.