Per il conseguimento della laurea sono necessari 180 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didat-tiche integrative. A ogni insegnamento viene attribuito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente. La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è espressa in centodecimi.
1° anno
Finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.
2° anno
Finalizzato all'approfondimento di conoscenze di cardiologia interventistica, diagnostica vascolare, pneumologia, chirurgia toracica, cardiochirurgia pediatrica e dell'adulto. Acquisire le competenze professionali relative all'esecuzione di esami ecocardiografici, test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria, ed alla conduzione della circolazione extracorporea nell'adulto e nel bambino. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° anno
Finalizzato all'approfondimento specialistico, ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti all'esercizio professionale, alla capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumentare la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio che lo studente può sperimentare con la supervisione di tutor e con una propria graduale assunzione di autonomia e responsabilità. Acquisire competenze e metodologie di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di dissertazioni.