Il corso di laurea è articolato in cinque curriculum formativi:
Lingue e letterature straniere
Il curriculum è finalizzato alla formazione di quanti vogliano spendere le competenze in ambito letterario, culturale e umanistico.
Oltre a fornire una solida preparazione letteraria nell’ambito delle principali letterature europee a partire da quella italiana, mira al conseguimento di un’ampia competenza linguistica sia a livello pratico sia teorico-storico.
Il curriculum permette di accedere ai percorsi magistrali orientati all’insegnamento o di svolgere tutte le attività che comportano spessore culturale e solida preparazione umanistica. In particolare, permette di coniugare la competenza linguistica generale fornita dal corso di laurea con tutte le funzioni che implicano gradi più o meno elevati di creatività e di riflessione sul prodotto testuale (traduzione letteraria, lavoro di redazione, scrittura creativa, ecc.).
All’interno del piano di studi sono consigliati gli insegnamenti (linguistici o letterari) afferenti alle lingue di specializzazione scelte.
Lingue, comunicazione e media
Fornisce competenze tecniche e sapere critico relativi al funzionamento e ai problemi della comunicazione e dei linguaggi massmediali. Il piano di studi del percorso è strutturato in modo tale da permettere allo studente di acquisire:
- una conoscenza globale del mondo dell’informazione e della comunicazione di massa;
- una conoscenza approfondita, di natura tecnico-teorica, di alcuni oggetti e settori disciplinari;
- un’essenziale capacità critica nei confronti degli apparati dei media e delle relative teorie.
Esperto linguistico per il turismo
Si propone di sviluppare l’analisi delle dimensioni fondamentali del fenomeno turistico, di offrire schemi interpretativi delle realtà aziendali operanti sul mercato del turismo e di approfondire i problemi di gestione delle aziende che intrattengono rapporti con la realtà internazionale attraverso l’impiego delle più razionali ottiche e metodologie manageriali.
Esperto linguistico d’impresa
Il percorso ha lo scopo di creare una figura professionale che alla solida formazione linguistica e culturale propria della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere associ la conoscenza dei problemi di base dell’economia e delle varie realtà aziendali ed imprenditoriali. Tale figura risulta contraddistinta da una forte competenza linguistica, che può tuttavia essere immediatamente trasferita nelle attività di tipo economico-gestionale egualmente oggetto di considerazione durante il periodo degli studi.
Esperto linguistico per le relazioni internazionali
Il percorso mira alla formazione di una capacità di mediazione linguistica di alto profilo che, investendo le dimensioni giuridiche, politologiche e storico-culturali della società contemporanea, dia luogo a una figura professionale preparata a intervenire nel funzionamento delle nuove istituzioni internazionali e della diplomazia.
Le lingue di specializzazione
Le lingue attivate e fra le quali gli studenti possono specializzarsi sono:
- cinese
- francese
- inglese
- russo
- spagnolo
- tedesco
L'opzione per la lingua cinese potrà essere esercitata nel curriculum in Esperto linguistico per le relazioni internazionali, nel curriculum in Esperto linguistico d'impresa e nel curriculum in Esperto linguistico per il turismo.
La lingua cinese nei piani di studio è sempre abbinata alla lingua inglese.