Il corso DAMS è articolato in tre profili formativi:
- DAMS per le arti
- DAMS per i media
- DAMS per lo spettacolo
Il DAMS si ispira al modello di "università bottega", ed è ricco di laboratori pratici e workshop condotti da professionisti qualificati.
Tutti i profili esprimono lo stesso spirito e permettono agli studenti di raggiungere un grado di preparazione omogeneo, sviluppandosi cronologicamente a partire da una base di insegnamenti comuni in un percorso coerente di accrescimento che prevede:
- dal primo anno al secondo gli insegnamenti storico-teorici disciplinari e le competenze culturali di contesto (storiche e letterarie) e le prime esperienze di lavoro pratico in gruppi laboratoriali, mirati alle competenze tecniche di base (scrittura e produzione video, public speaking e performance, fotografia, organizzazione di eventi ed esibizioni);
- dal secondo anno al terzo anno gli insegnamenti mirati all'approfondimento analitico e strategico (le estetiche, i linguaggi e le semiotiche) e le discipline teorico-pratiche (dedicate alle skill performative, alle pratiche di produzione, regia e di gestione dei contenuti audiovisivi, alle prassi organizzative e di curatela nel campo degli eventi d'arte);
- al terzo anno gli insegnamenti comuni di professionalizzazione (strategia, produzione e organizzazione), le possibilità di tirocinio e i progetti personali di prova finale.
Il corso DAMS permette l'accesso, presso la sede di Brescia, alla laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali e alla laurea magistrale in Filologia moderna.
Il corso permette altresì l'accesso a corsi di laurea magistrale nei settori della comunicazione e dello spettacolo attivati presso la sede di Milano dell'Università Cattolica.