Il corso in breve
Lingua, cultura e storia: le basi su cui costruire forti relazioni internazionali
Grazie all’apporto della Facoltà di Scienze politiche e sociali, il piano di studi di questo corso procede parallelamente in due diverse direzioni: da un lato la preparazione nelle lingue con un’attenzione particolare alla cultura degli altri Paesi, dall’altro l’area degli insegnamenti storici, politologici, giuridici e della comunicazione.
Due percorsi curriculari
A partire dall’anno accademico 2025/2026 gli studenti possono scegliere fra due percorsi curricolari differenziati per cominciare a specializzarsi nell’area disciplinare di proprio interesse:
- Il curriculum in Mediazione linguistica e politiche internazionali include insegnamenti storici, politologici e giuridici strettamente connessi ai processi della politica internazionale e forma figure professionali in grado di interagire con le complesse dinamiche della globalizzazione e della crescente interdipendenza fra le macro-regioni mondiali.
- Il curriculum in Lingue e comunicazione per le organizzazioni Internazionali è incentrato sulle modalità comunicative per le istituzioni e le politiche internazionali, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a facilitare il dialogo e la comprensione tra le diverse parti interessate, che possono includere governi e organizzazioni internazionali, ONG, imprese e comunità locali. Questo curriculum forma professionisti in grado di operare efficacemente in contesti internazionali, sviluppando abilità comunicative e di negoziazione che favoriscono la costruzione di relazioni solide e fruttuose tra le diverse parti.
La metodologia didattica
Il corso di laurea è caratterizzato infine da una didattica attiva, attenta a fornire una adeguata preparazione che integri gli aspetti accademici con quelli più specificamente professionali. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a seminari tematici, esercitazioni e di svolgere lavori a progetto, arricchendo inoltre il proprio percorso con esperienze di stage e tirocinio in collaborazione con Enti pubblici e privati.
E poi? Le opportunità future
La formazione interdisciplinare consente ai laureati di operare in diversi settori: imprese multinazionali, con mansioni amministrative, di mediazione linguistica o di gestione dei rapporti con l’estero; organizzazione di eventi, con compiti di mediazione e assistenza; Enti e Istituzioni, nei ruoli di stretto contatto con situazioni e soggetti di rilievo internazionale.
UnicattX: la realtà virtuale di Unicatt
Presentazione
Il corso di laurea interfacoltà in Scienze linguistiche per le relazioni internazionali, che afferisce alle Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere e Scienze politiche e sociali, si propone di approfondire una tradizione di studi interdisciplinari e multidisciplinari nell’ambito delle Scienze linguistiche, che la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere persegue ormai da molti anni. Il corso di studio offre una formazione pluridisciplinare di alto livello articolata in due componenti didattiche tra loro connesse: da una parte vi è l’ambito delle discipline relative alla comprensione e all’apprendimento delle lingue, con particolare attenzione alle culture dei vari paesi, dall’altra vi è l’ambito degli insegnamenti storici, politologici e giuridici legati alle relazioni internazionali. Questo corso forma figure professionali con una preparazione che apre alle complesse dinamiche della globalizzazione e della crescente interdipendenza fra le macro-regioni mondiali.
Scopri di più