Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, ma anche testimonianze di esperti del mondo finanziario, simulazioni con l’ausilio delle tecnologie informatiche e telematiche, lo studio della lingua inglese e di una seconda lingua straniera. Un metodo innovativo di preparazione e valutazione che prevede inoltre discussioni di casi, progetti e soluzione di problem set, esperienze di role playing.
Il corso di laurea si struttura in due curricula, che permettono, già dal percorso triennale, di orientarsi verso il profilo professionale desiderato:
- curriculum in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
- curriculum in Metodi quantitativi per la finanza e le assicurazioni